Lights and Sounds: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:Lights and Sounds
Dark~itwiki (discussione | contributi)
fix vari
Riga 7:
|Produttore = Neal Avron
|Durata = 52:42
|Genere Musicale = [[Pop Punkpunk]]<br/>[[Emo]]<br/>[[Alternative Rockrock]]
|Registrato = Marzo - Settembre 2005
|Numero di Dischi = 1
Riga 15:
|Numero dischi d'oro = 1
|Note =
|album precedente = [[Ocean Avenue]]<br/>([[:Categoria:Album del 2003|2003]])
|album successivo = [[Paper Walls]]<br/>([[:Categoria:Album del 2007|2007]])
}}
'''''Lights and Sounds''''' è il secondo album degli [[Yellowcard]] registrato sotto etichetta [[Capitol Records]]. È stato sicuramente uno dei loro lavori più attesi, perché è stato quello successivo ad ''[[Ocean Avenue]]'', l’album che nel 2003 era valso al gruppo il disco di platino. In origine ''Lights and Sounds'' sarebbe dovuto uscire nell’autunno 2005, ma la sua pubblicazione, successivamente, slittò fino al 24 gennaio 2006. Alla sua uscita, l’album è stato accompagnato da un’edizione speciale, che conteneva un Dvd bonus con interviste, documentari, il video della canzone ''Lights and Sounds'' e alcune esibizioni dal vivo.
Riga 25:
 
A causa del successo non molto elevato, dall'album sono stati estratti solo due singoli: ''Lights and Sounds'' e ''Rough Landing, Holly''.
 
==Formazione==
*[[Ryan Key]] (voce e chitarra elettrica)
*Sean Mackin (violino)
*Peter Mosely (basso e voce di fondo)
*Ryan Mendez (chitarra)
*Longineu Parsons III (batteria)
 
==Tracce==
Riga 57 ⟶ 50:
*Il brano ''Lights and Sounds'' è stato incluso nella colonna sonora del videogioco ''[[Burnout Revenge]]''.
*''Rough Landing, Holly'' compare nella colonna sonora del videogioco ''[[Flatuot 2]]''
 
==Formazione==
*[[Ryan Key]] (voce e chitarra elettrica)
*Sean Mackin (violino)
*Peter Mosely (basso e voce di fondo)
*Ryan Mendez (chitarra)
*Longineu Parsons III (batteria)
 
{{portale|punk}}