Dida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
}}
 
Per diversi anni considerato uno dei migliori portieri in circolazione,<ref>Vincitore{{cita delweb [[FIFPro World XI]] 2005</ref><ref>[|url=http://www.ilportiere.com/page.php?pg=notizie/30112004.htm |titolo=Nelson Dida e la parata che vale un goal!] - |editore=ilportiere.com, |data=30 novembre -11-2004 |accesso=04-06-2008}}</ref> nel [[2003]], [[2004]] e nel [[2005]] è stato eletto rispettivamente quarto, terzo e secondo [[Portiere dell'anno|miglior portiere al mondo]] dall'''Istituto di Storia e Statistica del Calcio'' ([[IFFHS]]).
 
==Carriera==
Riga 81:
La prima parte della stagione 2005/[[2006]] è stata caratterizzata da molti errori, in particolare nel [[derby di Milano|derby con l'Inter]] e contro [[Parma Football Club|Parma]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]. Dida è riuscito a riscattarsi nella seconda parte della stagione, tornando a giocare su ottimi livelli e venendo, quindi, confermato titolare ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania]], disputati in maniera positiva.
[[Immagine:Dida 06052007.jpg|thumb|left|Dida durante la partita di campionato Milan-[[ACF Fiorentina|Fiorentina]] del [[6 maggio]] [[2007]].]]
La [[Associazione Calcio Milan 2006-2007|stagione 2006/2007]] è stata altalenante e caratterizzata da parecchi errori e anche da due importanti infortuni ([[ginocchio]] e [[Spalla (anatomia)|spalla]]) che l'hanno tenuto fermo per parecchio tempo. Dopo molti tentennamenti, il [[10 marzo]] 2007 ha rinnovato il contratto con il Milan fino al [[30 giugno]] [[2010]], contratto che altrimenti sarebbe scaduto a fine stagione<ref>[{{cita web |url=http://www.tgcom.mediaset.it/sport/articoli/articolo352596.shtml |titolo=Dida-Milan, rinnovo fino al 2010 |editore=[[TGcom]] - Tgcom, |data=10 marzo -03-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref>. Il [[23 maggio]] [[2007]] si è aggiudicato la sua seconda Champions League con il Milan che, al termine della finale di [[Atene]], ha battuto il Liverpool per 2-1 anche grazie ad alcune parate del portiere brasiliano.
 
Il [[31 agosto]] [[2007]] Dida ha vinto la sua seconda Supercoppa Europea, quando il Milan ha battuto il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]] per 3 a 1, dedicando il trofeo ad [[Antonio Puerta]], giocatore della squadra [[Andalusia|andalusa]] scomparso pochi giorni prima.
Riga 87:
 
La [[Associazione Calcio Milan|stagione 2007/2008]] è cominciata bene per il portiere brasiliano, che ha imposto sicurezza alla squadra, ma dopo la partita contro il [[Associazione Calcio Siena|Siena]], dove compie un errore che regala, con la non trascurabile complicità di [[Kakhaber Kaladze|Kaladze]], il vantaggio ai [[Toscana|toscani]], il portiere ha cominciato a commettere diversi errori, che spesso hanno inciso molto sul risultato finale degli incontri.<br/>
Nella partita di Champions League contro il [[Celtic Football Club|Celtic]] del [[3 ottobre]] 2007, dopo aver subito il secondo gol dagli [[Scozia|scozzesi]], Dida si è reso protagonista di un brutto episodio: verso il finale di gara un tifoso, che aveva invaso il campo, si è avvicinato al portiere brasiliano e lo ha colpito in modo lieve al volto. Dopo averlo inseguito per pochi metri Dida si è gettato a terra ed è poi stato portato fuori dal campo in barella e sostituito. L'[[UEFA]] ha giudicato l'accaduto una "sceneggiata" e lo ha squalificato per due turni,<ref>[{{cita web |url=http://it.uefa.com/uefa/keytopics/kind=512/newsid=601619.html |titolo=Due turni a Dida - Celtic multato] - |editore=uefa.com, |data=11 ottobre -10-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> ridotti poi a uno solo dopo il ricorso del Milan.<ref>[{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=54735 |titolo=Dida,: ricorsotolta parzialmenteuna accolto]giornata -di uefasqualifica |editore=acmilan.com, |data=22 ottobre -10-2007 |accesso=04-06-2008}}</ref> Dopo questo episodio ricomincia a giocare in maniera altalenante, senza però commettere grandi errori fino al [[23 dicembre]] 2007, quando nel [[derby]] con l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], su tiro di [[Esteban Matías Cambiasso|Cambiasso]] da fuori area, si tuffa dalla parte sbagliata e lascia sorprendentemente passare il pallone che finisce in rete. Nonostante le incertezze dimostrate, viene confermato nell'undici titolare alla ripresa del campionato dopo la pausa [[Natale|natalizia]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ma poi, a seguito di un infortunio e delle contemporanee buone prestazioni del sostituto [[Željko Kalac|Kalac]], diventa il secondo dell'[[Australia|australiano]].
 
===Nazionale===