Discoradio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FraF (discussione | contributi)
Riga 23:
 
== Storia ==
Discoradio nasce nel [[1988]] ed inizia a trasmettere direttamente dalla discoteca di Caravaggio, lo ''Studio Zeta'' sulla [[frequenza]] FM 107.25. Fino al [[2006]] i programmi più ascoltati di Discoradio erano: la Discoparade, la classifica dei brani dance più ballati, condotta da [[Marco Ravelli]], il D.D.D. (Discoradio Disco Dance) e il ''The Best of Disco'' condotto da [[Miky Boselli]]. Molti sono i pezzi Dance, o i gruppi che hanno ottenuto enorme popolarità dopo i ''Passaggi'' su Discoradio: tra di essi ci sono gli [[Eiffel 65]], [[Gigi D'Agostino]] e [[Molella]]. Il 30 novembre 2006 chiude dopo quasi 12 anni, il D.D.D. il programma cult per gli amanti della musica dance italiana. In questa occasione, [[Marco Ravelli]], voce dell'emittente da 17 anni e ex-direttore artistico, dà il suo addio a Discoradio (a partire da Giugno 2007 è passato su [[Radio Studio Più]]).
Discoradio passa così ufficialmente alla nuova direzione, essendo stata venduta dallo storico proprietario Angelo Zibetti al Gruppo [[Radio Dimensione Suono|RDS]]. Tra i motivi della cessione, la cosiddetta [[Legge Gasparri]] sul settore delle telecomunicazioni che non consente alle emittenti che hanno una concessione di tipo locale di coprire un'area in cui risiedono più di 15 milioni di persone. Alla base di questo la decisione di Zibetti di vendere al Gruppo [[Radio Dimensione Suono|RDS]], che ha dovuto adeguarsi alla normativa tagliando le frequenze prima attive in [[Liguria]] e [[Toscana]]. La direzione di Discoradio è stata così affidata a Mirko Lagonegro, già Direttore dei programmi di [[AllMusic]] e attivo in molti altri progetti radiotelevisivi degli ultimi anni, che sta curando questa fase di rinnovamento della radio. La programmazione musicale adottata in questa fase è riferibile al format rhytmic, ovvero musica sempre uptempo, positiva ed energica non più solo dance, ma sono state introdotte anche sonorità [[pop]], [[soul]] e [[hiphop]] comunque sempre uptempo.