Tranvia di Padova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Edm (discussione | contributi)
tolta frase assolutamente infondata e priva di senso
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Il '''translohr di Padova''' è una rete di [[trasporto pubblico]] presente nella città [[Padova|patavina]] che utilizza il sistema guidato [[Translohr]]. Il sistema padovano viene ufficialmente denominato con il termine di ''Tram'', sebbene tale deminazione sia imprecisa, mentre è anche chiamato comunemente ''tramvia su gomma'' o ''metrotram''<ref>[http://www.trampadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=37 Corsa del metrotram padovano]</ref>.
 
L'effettivo esercizio del servizio translohr a Padova è iniziato il [[24 marzo]] [[2007]] ed attualmente copre la tratta dalla [[stazione di Padova|stazione ferroviaria]] al "capolinea sud" (Guizza). Il sistema è articolato su 16 fermate nella fascia oraria tra 6.00-1.00 dal [[lunedì]] alla [[domenica]]. Il tempo di percorrenza è previsto in 22 minuti, mentre la cadenza a pieno regime è di 4 minuti. È il secondo esempio al mondo di [[tram]] su gomma di tipo Translohr e anche altre città in Italia lo stanno progettando, fra cui VeneziaMestre e L'Aquila. <ref>Il primo è Clermont Ferrand, il secondo è quello di Padova, gli unici sistemi funzionanti</ref>
 
Ogni convoglio è controllato da sistema [[GPS]] che segnala la posizione del convoglio alla centrale operativa. Grazie a questo sistema, ad ogni fermata viene segnalato il tempo mancante all'arrivo del convoglio successivo.
Riga 79:
 
La Sir4, collegherà la stazione centrale allo Stadio Euganeo e al nuovo polo ospedaliero. Si prevede l'avvio dei lavori per il [[2009]].
 
== Critiche ==
 
Lungo il corso degli anni sono state mosse a questo sistema tramviario diverse critiche. In primo luogo è stato contestato che il tram sia stato realizzato nonostante mentre era sindaco Giustina Destro tramite un referendum la cittadinanza di Padova avesse bocciato il progetto. Altre critiche vengono ad coloro che sostengono la pericolosità della rotaia, infatti in questa per la sua forma si incastrano molto facilmente le ruote delle bibiclette, provocando la caduta del mezzo. Ad oggi sono accaduti diversi incidenti dovuti a ciò, ed esiste anche un comitato che si batte per la messa in sicurezza delle rotaie. <ref>http://rotaiakiller.splinder.com/</ref> Anche gli effetti che ha avuto il tram sulla viabilità della città non sono stati ben accetti da alcuni padovani. Infatti per ricavare le corsie necessarie al passaggio del mezzo sono state dimezzate le corsie destinate alla normale circolazione, ciò provoca quotidianamente nelle ore di punta una forte congestione nella zona del bassanello, porta di accesso alla parte sud della città.
 
==Note==