PSA DW: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco Image con Immagine |
|||
Riga 2:
== Caratteristiche ==
[[
I motori ''DW'' sono stati pensati per sostituire gradualmente l'ormai anziana famiglia di motori [[PSA XUD|XUD]], in seguito all'attuazione di un programma che prevedeva una sensibile riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti. I motori ''DW'' sono stati i motori che hanno inaugurato la tecnologia [[common rail]] nei modelli a [[gasolio]] del Gruppo PSA, anche se non tutte le versioni componenti tale famiglia adottano tale tecnologia.<br>
I motori ''DW'' possiedono un [[basamento]] in [[ghisa]] ed una [[testata (meccanica)|testata]] in lega di [[alluminio]].<br>
Riga 9:
=== DW8 ===
[[
Questa versione, considerata come il primo motore ''DW'' in ordine cronologico, è a conti fatti una evoluzione dell'unità [[PSA XUD#XUD9|XUD9]] da 1.9 litri. Rispetto a quest'ultima, l'[[alesaggio]] è stato leggermente ridotto, scendendo così da 83 ad 82.2 [[millimetro|mm]], mentre la [[corsa (meccanica)|corsa]] rimasta invariata ad 88 mm. La [[cilindrata]] complessiva è quindi scesa da 1905 a 1868 [[centimetro cubo|cc]]. La [[potenza (fisica)|potenza]] massima era di 68 [[cavallo vapore|CV]] a 4600 giri/min, con una [[coppia motrice|coppia]] massima di 128 [[Newton per metro|Nm]] a 2500 giri/min.<br>
Il motore ''DW8'', assieme all'unità '''DW10''', ha dapprima affiancato ed in seguito sostituito il motore ''XUD9''.<br>
Riga 22:
=== DW10 ===
[[
Questo motore è stato il primo motore PSA ad utilizzare la tecnologia common rail. Anch'esso deriva dal motore ''XUD9'', del quale si propone come soluzione innovativa, a fianco dell'unità ''DW8'', più tradizionale. Anche nel motore ''DW10'' è stata mantenuta invariata la misura della corsa, ferma ad 88 mm, mente l'alesaggio è stato portato ad 85 mm. Ciò ha permesso di raggiungere una cilindrata di 1997 cc. Il fatto di utilizzare la tecnologia common rail implica anche il fatto che il motore ''DW10'' abbandona l'alimentazione ad iniezione indiretta, a favore dell'[[iniezione diretta]]. Infine, con tale unità motrice, il Gruppo PSA torna definitivamente alla sovralimentazione nei motori a gasolio.<br>
Il motore ''DW10'' ha raggiunto la sua evoluzione finale grazie ad una joint-venture tra Gruppo PSA e [[Ford]]. Presso quest'ultima Casa, tale nuovo motore ha fatto parte della famiglia [[Ford Duratorq|Duratorq]], ma è comunque considerato come motori ''DW'' presso il Gruppo PSA. <br>
Riga 64:
==== DW10 TED4 ====
[[
Questo motore è nato sulla base dell'unità da 107 CV, ma non è stato realizzato unicamente dal Gruppo PSA, bensì, come già spiegato, dalla joint-venture con il Gruppo Ford. Tale motore ha mantenuto intatte le principali caratteristiche costruttive di base, ma ha introdotto una tecnologia di iniezione diretta common rail più evoluta, e definita di seconda generazione. Il turbocompressore è ora un Garrett, sempre a geometria variabile e sempre affiancato da un intercooler. Inoltre, è stato adottato un nuovo schema di distribuzione, a doppio [[albero a camme]] in testa e con quattro valvole per cilindro.<br>
In virtù di tale joint-venture, tale versione è stata utilizzata anche in modelli Ford ed anche da marchi ad esso appartenenti nel periodo del lancio e della diffusione del motore.<br>
Riga 102:
=== DW12 ===
[[
Questo motore è stato introdotto nel 2000 su alcune berline di fascia alta e medio-alta del Gruppo PSA. Tale variante rappresenta il top della famiglia ''DW'' per dimensionamento e prestazioni.<br>
Si tratta di una versione a corsa lunga del ''DW10'', poichè, fermo restando l'alesaggio di 85 mm, è stato montato un nuovo [[albero a gomiti]] con manovelle dal braccio più lungo, passato da 88 a 96 mm. In questo modo la cilindrata è cresciuta fino a 2179 cc. Fin da subito la distribuzione è bialbero a 4 valvole per cilindro.<br>
Riga 119:
*''Lancia Phedra 2.2 JTD'' (2002-04).
[[
A partire dal 2006, il motore ''DW12'' è stato riproposto in una nuova versione più performante, sviluppata in collaborazione con il Gruppo Ford, assieme al quale era già stato lanciato con successo il 2 litri turbodiesel ''DW10 TED4'', già due anni prima.<br>
Grazie alla sostanziosa rivisitazione, il propulsore arriva ad erogare 170 CV di potenza massima a 4000 giri/min, con un picco di coppia pari a 370 Nm già a 1500 giri/min. Come nel caso del 2 litri ''DW10'' PSA/Ford, anche in questo caso il 2.2 litri ''DW12'' è stato utilizzato anche su modelli Ford.<br>
| |||