Kaká: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Sportivo
|nome = cacca merda :Kaka061115.jpg|225px|Kaká prima dell'amichevole Svizzera-Brasile del 15 novembre 2006]]
|nome = Kaká
|immaginedidascalia = [[Immagine:Kaka061115.jpg|225px|Kakákakà prima dell'amichevoledi andare al cessoNazionale di calcio del Svizzera-Brasile|Brasile]] del [[15 novembre]] [[2006]].
|nome completo = semop|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|didascalia = Kaká prima dell'[[amichevole]] [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]-[[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] del [[15 novembre]] [[2006]].
|nome completo = Ricardo Izecson dos Santos Leite
|GiornoMeseNascita = 22 aprile
|AnnoNascita = 1982
|luogo nascita = [[Brasília]]nessuno
|paese nascita = {{BRA}}cambogia|codicenazione =
|codicenazione =
|passaporto = {{ITA}}
|altezza = 3|peso = 57890|Squadra = {{Calcio Milan merda}}
|altezza = 186
|ruolo = portaborracce
|peso = 73
|disciplina = Calcio
|Squadra = {{Calcio Milan}}
|ruolo = [[Trequartista]]
|Giovanili anni = [[2000]]
|Giovanili squadre = {{Calcio San Paolo}}
|Squadre =
Riga 35 ⟶ 28:
|Nome = Ricardo
|Cognome = Izecson dos Santos Leite
|PostCognomeVirgola = meglio conosciuto come '''Kakácacca'''<ref>Il nome ''Kaká'' è una storpiatura del nome Ricardo, che il fratello minore di Kaká, [[Digão]], non riusciva a pronunciare quando era piccolo. Originariamente il nome veniva storpiato in Cacá (storpiatura comune in [[Brasile]] per i nomi Ricardo o Carlos), ma poi Ricardo sostituì la lettera "c" con la "k".</ref>
|ForzaOrdinamento = Kaka
|Sesso = M
Riga 59 ⟶ 52:
===Club===
====San Paolo====
Figlio di un [[Ingegneria civile|ingegnere civile]], BoscocoglioneBosco Leite, e di un'[[Docente|insegnante]] di [[matematica]], Kaká inizia a giocare nel settore giovanile del [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]]. Nell'[[ottobre]] [[2000]] fu vittima di un incidente che rischiò di troncare bruscamente la sua carriera: sbatté violentemente la testa sul fondo di una [[Piscina (architettura)|piscina]] e l'urto causò la frattura della sesta [[vertebra]]; solo per una circostanza fortunata scampò la [[paralisi]]. Kakà crede fermamente di essere stato graziato da [[Dio]] e per questo è nata la sua esultanza con le braccia tese al cielo e gli occhi rivolti verso l'alto.<ref>{{cita web |url=http://www.fantasticokaka.it/biografia.html |titolo=Fantastico Kakà - Biografia |editore=fantasticokaka.it |accesso=04-06-2008}}</ref> Debutta in prima squadra il [[12 gennaio]] [[2001]], a 18 anni. Il [[7 marzo]], in San Paolo-[[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]] 2-1, finale del torneo Rio-San Paolo, segna una [[doppietta]]. Nel 2001 gioca il suo primo [[Campionato di calcio brasiliano|campionato nazionale]], totalizzando 27 partite e 12 gol. Nell'anno successivo disputa un altro campionato interstatale (7 reti e sconfitta in finale) e quello nazionale (22 partite, 9 gol). Nel [[2003]] disputa il [[Campionato Paulista|campionato paulista]] (10 presenze e 5 reti) e colleziona 10 partite e 2 gol nel campionato nazionale. In tutto con il San Paolo conta 146 presenze e 58 gol.
 
====Milan====