Tranvia di Padova: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 16555934 di Danebanoder (discussione) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Il '''translohr di Padova''' è una rete di [[trasporto pubblico]] presente nella città [[Padova|patavina]] che utilizza il sistema guidato [[Translohr]]. Il sistema padovano viene ufficialmente denominato con il termine di ''Tram'', sebbene tale deminazione sia imprecisa, mentre è anche chiamato comunemente ''tramvia su gomma'' o ''metrotram''<ref>[http://www.trampadova.it/index.php?option=com_content&task=view&id=98&Itemid=37 Corsa del metrotram padovano]</ref>.
L'effettivo esercizio del servizio translohr a Padova è iniziato il [[24 marzo]] [[2007]] ed attualmente copre la tratta dalla [[stazione di Padova|stazione ferroviaria]] al "capolinea sud" (Guizza). Il sistema è articolato su 16 fermate nella fascia oraria tra 6.00-1.00 dal [[lunedì]] alla [[domenica]]. Il tempo di percorrenza è previsto in 22 minuti, mentre la cadenza a pieno regime è di 4 minuti. È il secondo esempio al mondo di [[tram]] su gomma di tipo Translohr e anche altre città in Italia lo stanno progettando, fra cui Venezia (il mezzo correrà sulla parte continentale del comune, prevedendo anche un collegamento con il centro di Venezia) e L'Aquila. <ref>Il primo è Clermont Ferrand, il secondo è quello di Padova, gli unici sistemi funzionanti</ref>
Ogni convoglio è controllato da sistema [[GPS]] che segnala la posizione del convoglio alla centrale operativa. Grazie a questo sistema, ad ogni fermata viene segnalato il tempo mancante all'arrivo del convoglio successivo.
|