Profit lock-in: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
||
Riga 2:
Consideriamo due motivi che possono generare la "cattura" da parte di una tecnologia. Sovente vi sono dei costi fissi non recuperabili (o sunk costs), che rendono sconveniente cambiare tecnologia. Per esempio, il tempo per l'apprendimento di un certo software rappresenta un tale costo fisso.
Il secondo è strettamente legato alla presenza di esternalità di rete. In questo caso, vi è un problema di coordinamento tra gli utenti di una certa tecnologia. Per esempio, come nel fenomeno del technology skipping, si può decidere di non passare a una nuova tecnologia superiore
Eventuali policy per indurre un gruppo di utenti a cambiare tecnologia, per adottarne una più avanzata ma con minore base installata, devono considerare esplicitamente il problema del coordinamento. Questo ragionamento, per esempio, può essere applicato al sull' dibattito sull'adozione del Software Open Source nell'amministrazione pubblica.
|