Banconote in euro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m interwiki
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Euro_symbol.png|right|Il simbolo dell'Euro]]
Esistono sette differenti tagli, ciascuno con colore e dimensioni distintive. Il disegno delle banconote ha come tema comune l'[[architettura]] europea in vari periodi storici. Il fronte delle banconote rappresenta finestre o passaggi, mentre sul retro sono presenti dei ponti. È stata posta particolare cura nel far si che gli esempi architettonici riprodotti, non rassomiglino a nessun monumento esistente, allo scopo di non creare gelosie e controversie per un'eventuale scelta di quali monumenti rappresentare. Questo è dovuto anche al fatto che, contariamente alle [[Monete Euro|monete]], le banconote sono identiche per ogni nazione.
Comuni a tutte le banconote sono: la [[Bandiera dell'Unione Europea]], le iniziali della [[Banca Centrale Europea]] in 5 verrsioniversioni (BCE, ECB, EZB, ΕΚΤ, EKP), una mappa dell'Europa sul retro e il nome "euro" in [[alfabeto latino]] e [[alfabeto greco|greco]], oltre alla firma dell'attuale presidente della BCE. Le 12 stelle dell'[[Unione Europea]] sono integrate in ogni banconota, su disegno dell'artista austriaco Robert Kalina.
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0"
|+'''Descrizione delle banconote '''