Indirizzo IP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Semplificando, un indirizzo IP può essere visto come l'equivalente di un [[indirizzo stradale]] o un [[numero telefonico]] dei dispositivi collegati su [[internet]]. Infatti, così come un indirizzo stradale o un numero telefonico identifica un edificio o un telefono, così un indirizzo IP identifica univocamente uno specifico computer o un qualsiasi altro dispositivo di rete o una rete. A sua volta, in una rete possono essere utilizzati altri indirizzi IP validi localmente analogamente alla numerazione degli interni di un edificio.
Tuttavia l'indirizzo IP, rispetto all'indirizzo stradale, può cambiare con grande facilità in funzione di moltissime variabili. Può anche essere occultato, falsificato o condiviso più o meno lecitamente e con facilità (anche con l'auisilio di altri dispositivi). E, rispetto all'indirizzo stradale, da solo non dice nulla di chi lo usa se non ai fornitori di accesso a internet. Insieme ad altri dati può essere usato per profilare gli utenti.
In particolare, all'interno di una [[reti di calcolatori|rete]] ad ogni ''[[interfaccia]]'' connessa alla rete fisica viene assegnato un [[indirizzo]] "univoco", in modo da rendere possibili le comunicazioni tra un computer e l'altro.
|