Discussione:Massimo Marchiori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
re
Grok (discussione | contributi)
Riga 17:
:*il fan club è [[Wikipedia:Svuota la sezione curiosità|una curiosità]] di cui possiamo tranquillamente fare a meno.
:C'è una ragione per cui amici/parenti/estimatori dovrebbero evitare di mettere mano alle biografie, è spiegata [[Wikipedia:Autobiografie|qui]]. --[[Utente:Brownout|Brownout]]<small><sup>([[Discussioni utente:Brownout|msg]])</sup></small> 15:49, 3 giu 2008 (CEST)
 
:: Brownout, premesso che, ora che ho le tue motivazioni, comprendo meglio il tuo punto di vista, e su alcune cose sono d'accordo. Ho capito anche l'"astio" per gli studenti (per quegli studenti, perlomeno): certe osservazioni, anche se condisivibili, conviene in ogni caso non metterle in una voce, dove e' meglio mettere fatti (o citazioni da fonti), non opinioni personali, senno' non si finisce piu'.
:: Riguardo ai punti specifici della revisione:
::
:: * "Tra i molti contributi dati al mondo dell'Informatica e del Web" --> posso capire ci sia un po' di POV, una riscrittura come "Tra i contributi dati al mondo dell'Informatica e del Web" sarebbe piu' neutrale.
::
:: * "la sua fama" --> son d'accordo, meglio toglierla (ma non l'avevo scritta io, c'era gia' nella altre versioni)
::
:: * "primo e tuttora unico italiano" --> questo e' un fatto documentato, non un POV
::
:: * "è probabilmente l'unico professore in Italia" --> sono d'accordo, una versione piu' neutra ometterebbe questa parte
::
:: * Wikipedia non è una rassegna stampa, la lista delle interviste rilasciate dal personaggio è irrilevante; --> qui non sono d'accordo: forse intendevi la lita delle interviste (cioe', quelle senza un link): i link ad interviste invece aiutano ad avere piu' informazione sul personaggio e sui suoi punti di vista, tant'e' che abbondano in molte altre bibliografie. Possono piacere o non piacere, ma o le togliamo da tutte le biografie, giustificando il perche' di questa restrizione, o le lasciamo.
::
:: * Wikipedia non è un contenitore di CV, la lista di ogni articolo o editoriale scritto dal personaggio è irrilevante, a maggior ragione quando non siano lavori di ricerca; --> veramente avevo messo tre articoli che avevo trovato su Internet, e che mi sembravano interessanti quando li ho letti. Anche qui, vale il discorso detto sopra: o li togliamo da tutte le biografie, dove abbondano, o li lasciamo, anche se a qualcuno magari interessano e a qualcun altro no.
::
:: * il fatto che Hypersearch sia presente nella bibliografia dell'[http://dbpubs.stanford.edu:8090/pub/1998-8 articolo di Brin e Page] (sì, l'ho letto) non significa che Google sia ispirato ad esso, chiunque lo sostenga non ha le idee chiari di come funzioni una pubblicazione scientifica, si può citare, ma fare affermazioni del genere equivale quantomeno ad una [[Wikipedia:RICERCHE ORIGINALI|ricerca originale]]; --> veramente, questa cosa l'hanno detta un po' tutti ed e' nota da tempo ormai. A me la fonte piu' importante sembrava proprio l'articolo stesso di Page e Brin, che come detto cita hypersearch. Avendo una laurea (vecchio ordinamento, non la triennale...) in ingegneria elettronica penso di sapere come funziona un articolo scientifico, e di sapere che gli articoli che uno cita sono i lavori precedenti che sono serviti a fare la ricerca dell'articolo. In ogni caso, come detto basta uno si legga gli articoli (tutti e due), sono quelli la fonte principale, "la" fonte migliore da citare: al di la' delle citazioni successive, chiunque ne capisca un po' puo' farsi un'idea semplicemente leggendoli (come in ogni altro caso simile). La cosa migliore probabilmente e' quindi mettere tutti e due gli articoli, ovviamente cercando di essere relativamente neutrali nell'affermazione (cosa che in effetti le versioni precedenti non facevano molto).
::
:: * se non ci sono le corrispondenti voci in italiano non si linkano quelle dalla Wikipedia in inglese, si lasciano i link rossi, Wikipedia non è fonte primaria; --> li avevo messi perche' mi sembrava completassero l'informazione mancante, ma posso capire il vantaggio di non metterli: contribuiscono a incentivare a creare le voci mancanti, altrimenti uno pensa magari che la voce esista gia'.
::
:: * il fan club è una curiosità di cui possiamo tranquillamente fare a meno. --> premesso che si puo' togliere tranquillamente, ma vedi, anche qui e' questione di gusti: la sezione curiosita' e presente in tante altre biografie, ad alcuni puo' interessare e ad altri no, ma al solito, o si fa una norma generale, giustificandola, e si toglie da tutte, oppure si convive col fatto che ad alcuni interessa e ad altri no. A me diverte leggere che [[Federico_Faggin|Faggin]] suona il flauto traverso, e che Crozza ha fatto l'imitazione di [[Zichichi]], come probabilmente a tante altre persone. Ad altri magari questo non interessa, ma e' nella natura delle cose.
::
:: * C'è una ragione per cui amici/parenti/estimatori dovrebbero evitare di mettere mano alle biografie, è spiegata [[Wikipedia:Autobiografie|qui]] --> veramente il link citato dice la cosa corretta, cioe' che ognuno non dovrebbe toccare o creare la sua voce personale. Sugli estimatori, l'importante e' che tengano un ruolo piu' neutrale possibile, ma e' ovvio che chi mette l'informazione sulle voci sono proprio quelli a cui l'argomento/il personaggio piace (o non piace, a seconda!). Comunque come detto, l'importante e' mantenersi sui fatti, e nel rispetto delle norme dialettiche di wikipedia.
::
:: Concludendo, aspettero' ancora prima di rifare un'altra modifica a questa voce che tenga conto di quanto emerso da questa discussione. In ogni caso ti ringrazio per avermi espresso il tuo punto di vista, cerchero' di essere ancora ancora piu' neutrale non solo qui ma soprattutto in tutte le prossime voci.
:: --[[Utente:Grok|Grok]] ([[Discussioni utente:Grok|msg]]) 00:58, 6 giu 2008 (CEST)
Ritorna alla pagina "Massimo Marchiori".