Testudo hermanni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Ceppo italico: doppia punteggiatura |
aggiuta bibliografia italiana |
||
Riga 284:
*{{fr}} Devaux, B. (1988) La Tortue Sauvage. Sang de la terre, Paris
*{{fr}} Manouria Revue, N° 22 mars 2004
*{{it}} APREA G., 1996 - Testuggine comune In: SCILLITANI G., RIZZI V. & GIOIOSA M. (Eds.), Atlante degli Anfibi e dei Rettili della provincia di Foggia. Monografie Mus. Prov. St. Nat. Foggia, C. Stud. Nat., Gitto, Foggia, 1: 120 pp.
*{{it}}[http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?p=147703#post147703 Dizionario universale economico rustico, Roma 1797. Vol.XXI pag.148 Voce: Tartaruga]▼
*{{it}} BELLAVERE C., LANZA B. E PARISI V., 1984 - Obiettivi e linee di ricerca del progetto “Biogeografia dell’ambiente naturale ed umano delle Isole Pelagie”. Atti dei Convegni Lincei, 62: 165-172.
*{{it}} BRICHETTI P. & GARIBOLDI A., 1997 - Manuale paratico di ornitologia, Edagricole, Bologna, 362 pp.
*{{it}} BOSSUTO P., GIACOMA C., ROLANDO A. & BALLETTO E., 2000 - Caratteristiche delle aree familiari in una popolazione di Testudo hermanni Gmelin del Parco Naturale della Maremma (GR). ). Atti del I Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Torino, 1996), Mus. reg. Sci. nat. Torino, 543-551.
*{{it}} CALVARIO E. & SAROCCO S. (EDS.), 1997 - Lista Rossa dei Vertebrati italiani. WWF Italia, Settore Diversità Biologica; Serie Ecosistema Italia. DB6
*{{it}} CAPULA M., 199? - Erpetofauna. in: Habitat e specie di interesse comunitario nei nuovi PArchi Nazionali dell’Italia meridionale: il Parco Nazionale del Pollino”. WWF Italia, Ministero dell’Ambiente, Commissione europea, pp. 30-84.
*{{it}} CAPUTO V. & GUARINO F.M.,1992 - L’erpetofauna del Cilento. Atti Soc. Ital. Sci. Nat. Museo Civ. Storia Nat. Milano. 132, 22: 273-292.
*{{it}} CAPUTO V. & GUARINO F. M., 1993 - Primo contributo per la realizzazione dell’Atlante erpetologico della Campania. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 21: 393-406.
*{{it}} CAPUTO V. KALBY M. & DE FILIPPO G., 1985 - Gli Anfibi e i Rettili del Massiccio degli Alburni. Natura. Soc. Ital. Sci. Nat. Museo Civ. Storia Nat. Milano. 76(1-4): 94-104.
*{{it}} CARBONE M. & PAGLIONE G., 1991 - Metodi di censimento e di studio delle popolazioni di Testudinidae. Supplemento alle ricerche di Biologia della Selvaggina (atti II Seminario Italiano Censimenti faunistici dei Vertebrati, Brescia 6-9 aprile 1989) XVI: 149-156.
*{{it}} CORBETTA F. & PETTENER D., 1976 - Lineamenti vegetazionali del Bosco della Mesola. Giorn. Bot. It., 110: 448-449.
▲*{{it}} [http://www.tartaportal.it/forums/showthread.php?p=147703#post147703 Dizionario universale economico rustico, Roma 1797. Vol.XXI pag.148 Voce: Tartaruga]
*{{it}} TOMASETTI G., 1996-97 - Indagini morfometriche ed ecologiche su una popolazione di Testudo hermanni hermanni Gmelin dei Monti Nebrodi (Sicilia). Tesi di Dottorato di Ricerca in Biologia Evoluzionistica-X ciclo. Dip. Biologia Animale,Università di Catania: 184 pp.
*{{it}} TOMASETTI G. & BOSSUTO P., 2000 - DATI PRELIMINARI SULLA STRUTTURA DI UNA POPOLAZIONE DI Testudo hermanni hermanni Gmelin dei monti Nebrodi di Sicilia. Atti del I Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Torino, 1996), Mus. reg. Sci. nat. Torino, 553-558..
*{{it}} TORAZZA P., JESU R. & BALLASINA D., 2000 - Un esperimento di rilascio in natura di testuggini di Hermann (Testudo hermanni hermanni) seguite con tecniche di radio-tracking. Atti del I Congresso Nazionale della Societas Herpetologica Italica (Torino, 1996), Mus. reg. Sci. nat. Torino, 143-158.
*{{it}} TRIPEPI S., ROSSI F. & TRECROCI T., 1993 - Situazione dell’erpetofauna in Calabria con particolare riguardo alle specie minacciate. Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 21: 407-413.
*{{it}} TURRISI G.F. & VACCARO A., 1997 - Contributo alla conoscenza degli Anfibi e dei Rettili di Sicilia. Boll. Acc. Gioenia Sci. Nat., 30 (353): 5-88.
*{{it}} JESU R., 1994 - Testuggine comune in: DORIA G. & SALVIDIO S., Atlante degli Anfibi e Rettili della Liguria. Regione Liguria, Cataloghi dei Beni Naturali, 149 pp.
*{{it}} LAPINI L., DALL’ASTA A., BRESSI N., DOLCE S. & PELLARINI P., 1999 - Atlante corologico degli Anfibi e dei Rettili del Friuli-Venezia Giulia. Ed. Museo Friulano di Storia Naturale, 43.
*{{it}} MAZZOTTI S & VALLINI C., 1996a - Struttura di popolazione di Testudo hermanni Gmelin nel Bosco della Mesola (Delta del Po) (Testudines, Testudinidae). Studi Trent. Sci. Nat. Acta Biol., 71: 205-207.
*{{it}} MAZZOTTI S., CARAMORI G. & BARBIERI C., 1999 - Atlante degli Anfibi e dei Rettili dell’Emilia-Romagna. Quad. Staz. Ecol. civ. Mus. St. nat. Ferrara, 12: 121 pp.
*{{it}} PAGLIONE G. & CARBONE M., 1990 - Biologia della popolazione di Testudo hermanni nel Parco della Maremma. Museo reg. Sci. Nat. Torino. Atti VI Convegno Naz. Ass. “A. Ghigi”, Torino 22-24 giugno 1989: 197-199.
*{{it}} PICCOLI F., GERDOL R. & FERRARI G., 1983 - Carta della vegetazione del Bosco della Mesola (Ferrara). Atti Ist. Bot. e Lab. Critt., 2: 3-23.
*{{it}} PISAPIA A.,1997-98 - Ritmi di attività di Testudo hermanni nel Bosco della Mesola (FE). Tesi di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Facoltà Sc. Mat. Fis. Nat., Università di Milano.
*{{it}} POZIO E. & FRISENDA S., 1980 - Gli Anfibi e i Rettili della Regione Puglia. Atti VII Simposio nazionale sulla conservazione della Natura, pp.233-257. Cacucci, Bari
*{{it}}SOCIETAS HERPETOLOGICA ITALICA, 1996 - Atlante provvisorio degli Anfibi e dei Rettili italiani. Annali Mus. civ. St. nat. G. Doria, Genova, 91: 95-178.
*{{la}} Gmelin, J. F. (1789) Systema Naturae. Ed. 13. (3). Amphibia et Pisces. Leipzig}}
|