Notre-Dame de Paris (spettacolo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
== Accoglienza ==
Accolto con un successo senza precedenti nel paese d' origine (è tuttora lo spettacolo musicale di maggior successo nella storia di Francia), ''Notre Dame de Paris'' ha suscitato la viva ammirazione di gran parte della critica francese, soprattutto per quanto riguarda i testi di Plamondon e le musiche di Cocciante. Anche la messinscena, nonostante qualche dissenso, è stata generalmente apprezzata per aver saputo innovare abilmente il tradizionale stile registico
Un analogo trionfo è stato tributato allo spettacolo in Italia, dove ha superato largamente qualsiasi opera popolare precedente in termini di fama ed incassi, aprendo la strada ad un genere sino ad allora non molto conosciuto e portando fama ai principali interpreti. Gli organizzatori dichiarano quasi due milioni di spettatori in Italia.
Le edizioni presentate in altre nazione hanno avuto esiti contrastanti, per quanto generalmente positivi. Se la mentalità aperta dei paesi dell' area tedesca (dalla radicata e poliedrica tradizione di
Le altre produzioni internazionali sono state generalmente accolta abbastanza bene, così come soddisfacente, in termini incassi, è stato il recente Tour in Asia.
|