Digital MultipleX: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ru:DMX-512
revisione della forma
Riga 1:
'''DMX512''', spesso abbreviato a '''DMX''' ('''D'''igital '''M'''ultiple'''X'''), è un [[protocollo di comunicazione]] usato principalmente per il controllo dell'[[illuminazione]] di [[scena]] per controllare da computer o centraline vari tipiimpianti di luciilluminazione complessi, intelligenticon teste mobili o efari classicheclassici.
 
==Storia==
Riga 20:
+-------------+
 
I connettori usati sono dei [[Connettore XLR|connettori XLR]] da 5 pin, vengonodi però usaticui solo 3 deiutilizzati 5per pinla disponibilitrasmissione di segnale. Molti produttori usano inveceperò connettori XLR da 3 pin (più economici), violando così lo standard approvato.
 
Dovrebbero essere utilizzati solamente cavi progettati per il DMX512 o per audio digitale AES/EBU compatibili con impedenza 110 ohm. I test dell'ESTA hanno dimostrato che si possono usare cavi di categoria 5 senza compromettere la [[qualità del segnale]]. Tuttavia, vista la diffusione dei connettori XLR a 3 pin, spesso vengono usati cavi per [[microfono]] anche se questa non è di certo una pratica consigliabile; allo stesso modo e' sconsigliabile l'uso di connettori ad Y (comunemente noti come sdoppi) in luogo degli appositi splitter.
Come non è consigliabile lo "sdoppio" o connettore a Y per rinviare il segnale.A tal proposito esistono degli apparecchi appositi chiamati Splitter di segnale.
 
Sui cavi, i [[segnale|segnali]] '''hot''' e '''cold''' sono invertiti rispetto ai cavi per la trasmissione di segnali sonori e il segnale viaggia nella direzione opposta ai pin (il connettore femmina è ''out'' mentre il maschio è ''in''). La disposizione dei pin è la seguente:
Riga 34 ⟶ 33:
Ogni cavo DMX512 può trasmettere fino a 512 valori da 8 [[bit]], tra 0 e 255, in questo modo un cavo può controllare fino a 512 dispositivi distinti. Siccome DMX supporta solo 512 canali, ci si può imbattere in situazioni in cui sono necessari ''universi DMX'' distinti. Per ''universo DMX'' si intende una singola linea di collegamento dal controller e tutti i dispositivi associati a quel cavo. La maggior parte delle console DMX recenti supportano più di un ''universo DMX'', ognuno dei quali deve essere cablato indipendentemente.
 
I dati DMX512 vengono inviati utilizzando i livelli di [[Potenziale elettrico|voltaggio]] e il sistema di [[cablatura]] dello standard [[RS-485]]. La specifica DMX fa riferimento a RS-485 per le informazioni riguardanti i segnali elettrici. I dati sono trasmessi in modo [[seriale]] a 250 kbit/s e sono raggruppati in pacchetti di dimensione massima di 513 [[byte]], con 1 bit di start e 2 bit di stop, in modalità [[Ordine dei bit|LSB first]]. L'inizio di un pacchetto viene identificato con una pausa di almeno 88 µs (nello standard del 1986 era di soli 44 µs). I dispositivi ricevitori, quando siriconoscono accorgono di questala pausa, resettano i contatori di ricezione. A questo punto vengono inviati i dati fino ad un massimo di 513 byte. Il primo byte è sempre il byte di stato, che indica ai ricevitori il tipo dei dati che seguiranno. Per i dati standard riguardanti i dimmer, il valore del byte di stato è sempre 0x00, mentre altri valori sono usati per sistemi proprietari o per le estensioni [[RDM]] dello standard.
 
I restanti byte costituiscono i dati reali. Possono essere inviati al massimo 512 byte ed è compito dei ricevitori mantenere un conteggio interno dei byte per distinguere i singoli canali. Poiché il protocollo DMX non prevede né ''error detection'' né ''error correction'', è importante che i ricevitori non perdano dei byte e che scartino i pacchetti nel caso si verifichino ''errori di framing'' o ''buffer overflow''.
Riga 40 ⟶ 39:
Un pacchetto completo impiega circa 23 ms per essere inviato. Ciò corrisponde ad un [[refresh rate]] di circa 44 [[Hz]]. Se è necessario un ''refresh rate'' più alto si possono utilizzare meno canali semplicemente iniziando l'invio di un nuovo pacchetto prima del completamento dell'invio di tutti i 512 valori. La dimensione minima di un pacchetto è di 24 canali. Tuttavia quasi tutti i trasmettitori inviano sempre 512 valori poiché molti ricevitori hanno problemi a gestire pacchetti più corti.
 
Le luci dinamiche usano canali adiacenti per controllare diversile aspettidiverse del loro comportamentofunzioni. Questi attributi posso essere disposti, ad esempio, nel modo seguente:
 
# [[Intensità]]
Riga 75 ⟶ 74:
 
==Nozioni pratiche==
La diffusione di '''DMX512''' è dovuta in gran parte alla sua robustezza. I cavi possono essere maltrattati senza averesubire degradi di prestazioni come ad esempio avverrebbe con i cavi [[Ethernet]]. Spesso non vengono applicati i terminatori in modo che, senza di essi, un'eventuale interruzione del cavo non comprometterebbe l'operatività dei dispositivi.
 
Comportamenti anomali degli apparati di solito sono dovuti ad errori di indirizzamento, cavi rovinati o istruzioni errate dal controller. I cavi rovinati possono potare a problemi intermittenti come il twitching dei dispositivi.
 
I due pin non utilizzati sul connettore a 5 pin, in origine, erano stati riservati per fornire dati diagnostici di ritorno al controller ma,maquesta in realtà, questa funzionalitàfunzione non èfu mai stata implementata, così alcuni produttori hanno deciso di usare connettori a 3 pin. Altri produttori usano i pin aggiuntivi per trasmettere altri dati o corrente elettrica ma ESTA vieta l'utilizzo di questi pin per trasportare corrente poiché ciò potrebbe danneggiare i componenti elettronici di alcuni dispositivi. Di conseguenza, spesso si rendono necessari parecchi adattatori che possono portare ad un degrado della funzionalità del sistema. Alcuni produttori preferiscono usare i connettori a 5 pin per evitare confusione tra i cavi del sonoro e delle luci.
 
Per controllare la rotazione orizzontale di un Martin Mac 500, la cui rotazione massima è di 440°, un incremento di 1 bit risulterebbe in un movimento di 1,7°. Essendo necessaria una precisione maggiore, iormai Macquasi etutti altrii dispositivi utilizzano 2 canali per segnalei paramentri di pan e di tilt. Ciò permette l'utilizzo di valori a 16 bit, tra 0 e 65535, fornendo due canali di controllo, ''coarse'' e ''fine''.
 
==Sviluppo==
Riga 93 ⟶ 92:
Il gruppo di dati è formato da 6 parti:
* BREAK: Segnale di inizio della trasmissione di un gruppo di dati della durata minima di 88 µs e quindi 22 bit a 0.
* MARK AFTER BREAK (MAB): Questo segnale serve per portarePorta tutti i canali a livello basso; può essere visto anche come un reset. Ha una durata minima di 8 µs o 2 impulsi. La durata massima di questo comando è di 1 secondo e non deve essere di più. Precedentemente, prima della riforma del 1990, l'impulso durava 4 µs o 1 impulso.
* START CODE (SC): È il comando che indica che si sta cominciando la trasmissione del livello dei vari canali. In confronto al MAB o BREAK questo comando ha una durata fissa di 44 µs o 11 impulsi. È formato come un normale frame CD ma con il valore tutto alto.
* MARK TIME BETWEEN FRAMES (MTBF): È il comando che indica l'avvio della trasmissione del valore di un canale. Può avere una durata variabile da 0 ad 1 secondo.
Riga 99 ⟶ 98:
* MARK TIME BETWEEN FRAMES (MTBF): È il comando che indica il termine della trasmissione per un canale e indica il passaggio a quello successivo.
 
FacendoUn il calcoloblocco di quantodati tempoha ciperciò siuna impiegadurata per il tutto troviamo che un bloccocomplessiva di dati dura 22754 µs.
 
== Tipi di controller ==
Esistono numerose tipologie di controller DMX, da semplici mixer a 8 canali a console capaci di controllare piu' di 32000 parametri, con la possibilità di creare sequenze della durate di diverse ore.
Ci sono vari tipi di controller che utilizzano il DMX, essi variano da normali mixerini a 8 canali a mixer più sofisticati che con solo 8 slider e pochi bottoni (circa 20/25) gestiscono 192 canali e si possono programmare delle sequenze di luci da utilizzare poi.
 
Diverse console sono studiate appositamente per il controllo di fari a testa mobile, e presentano joystick o particolari ruote chiamate encoder per incrementare con velocità e precisione i valori di rotazione. Essendo chiaramente impossibile creare una console con 32000 cursori, si fa uso di slider motorizzati che assumono i valori dei canali assegnati.
Se invece andiamo sul professionale troviamo delle console studiate apposta per le teste mobili e gli scanner con un joystick o due cursori rotativi e una serie di tasti programmabili, oppure delle console che addirittura utilizzano degli schermi LCD dalle quali è possibile comandare più universi DMX ovvero si possono utilizzare più cavi DMX e quindi andare oltre i 512 canali.
 
Per ultimo citiamo la tecnologia che ormai sta prendendo piede fra coloro che gestiscono le luci ovvero il computer.