Discussione:Molfetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →E' questo il modo di migliorare l'enciclopedia?: visto che non posso rispondere all'anonimo rimuovo anche il suo testo |
|||
Riga 101:
Quindi mi sembra di capire che i contenuto di wikipedia dipendono da chi li scrive?--[[Utente:Pisus|Pisus]] ([[Discussioni utente:Pisus|msg]]) 01:20, 17 apr 2008 (CEST)
::Ennesimo clone di Lupis bannato. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 19:15, 19 apr 2008 (CEST)
== Cosa è? ==
"La storia del Purgatorio s’intreccia in maniera indissolubile con quella della famiglia Lupis. Sono i loro discendenti, oggi Lioy-Lupis, ad esercitare la carica di rettore e soprattutto sono loro ad assumere e detenere, ancora oggi, la proprietà dell’edificio la cui concessione viene rinnovata ogni cento anni (l’ultimo accordo risale a pochi anni fa). Il doppio stemma di famiglia, insieme con un ritratto su tela del rettore don Gaetano Lioy Lupis, si conserva nella sacrestia, ricavata per volontà dello stesso, in quei locali un tempo destinati a stalla ai quali si accedeva dal cortile, adesso chiuso, sul lato prospiciente il lungomare."
Immagino che sia una chiesa dato che si trova nella sezione chiese minori. Ma nel testo non è scritto e comunque il testo parla della famiglia lupis e non della chiesa. Lo sposto qui in attesa che venga riscritto parlando della chiesa. [[Utente:Hellis|Hellis]] ([[Discussioni utente:Hellis|msg]]) 18:42, 7 giu 2008 (CEST)
|