Suessula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Denghiù (discussione | contributi)
Riga 11:
 
==Casina Spinelli ed il suo museo==
I primi saggi di scavo per riportare alla luce Suessula furono intrapresi nel [[1872]] fino al [[1886]] dai conti Spinelli di [[Scalea]], possessori della zona e della villa con annessa torre [[longobarda]]. Furono rinvenuti numerosi reperti di eccezionale fattura. Essi furono ubicati nell'antica dimora che divenne uno dei più ricchi musei privati del periodo. Molti studiosi Italiani e stranieri (basti ricordare il [[Amedeo Maiuri|Maiuri]] e [[von Duhn]]) non mancavano di andarlo a visitare quando erano di passaggio a [[Napoli]]. Questo avvenne fino alla vigilia del secondo conflitto mondiale. Purtroppo nel [[1943]] il comando tedesco occupò parte della villa che fu rispettata compreso il suo museo fino nell'ottobre dello stesso anno: in quel mese, prima di abbandonare la villa, degli ufficiali tedeschi saccheggiarono tutti gli oggetti preziosi della collezione Spinelli, consistenti in monili d'oro, eun moneteoro particolare chiamato "oro antichespinelli". Gli oggetti depredati, a tutt'oggi non più recuperati, erano importantissimi, soprattutto i gioielli in oro, che oltre al loro valore materiale ne avevano uno inestimabile trattandosi di rarissimi gioielli di epoca arcaica, esempi unici ed insostituibili dell'arte orafa antica. Nel [[1945]], anno in cui finì la guerra, la casina Spinelli risultò danneggiataspogliata dall'occupazionedi tedescatutti gli arredi interni settecenteschi, eperchè usati dalle truppe anglo-americane come legna da quellaardere, successivatranne americana.le Poichèvetrine; graviche dannicontenevano avevala parte più importante degli antichi reperti.Fortunatamente subìtoquasi anchetutta la collezione dirisultò vasiintegra antichitranne -qualche buonavaso parterotto di essiminor rinvenutipregio income frantumiraccontato adal terragrande -archeologo al[[Amedeo fineMaiuri]] diin evitareun ulterioriarticolo danni,scritto insul accordoperiodico con"Il laFuidoro" famiglia(anno SpinelliIII numeri 1-2, fudel deciso1956).Siccome diil trasferireluogo non era più sicuro, la maggiorvedova Spinelli donò gran parte della collezione al [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]] - con la denominazione "Collezione Spinelli" - dove tuttora è esposta in apposite vetrine nella Sezione Preistorica.
 
L'edifico della villa è attualmente tutelato come bene di interesse storico-archeologico sia dalla legge 01/06/39 n.1089 che dal D.P.R. del 1977, n. 616 e successive modifiche. Presto ci saranno i primi lavori di consolidamento e restauro.