Cosmide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Aiutare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Cancellazione}}
{{A|incomprensibile per un comune mortale|medicina|febbraio 2008|firma=[[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>18:37, 27 feb 2008 (CET)</small> 18:37, 27 feb 2008 (CET)}}
Riga 5 ⟶ 6:
I cosmidi sono plasmidi a tutti gli effetti, in cui sono stati inseriti i siti cos (estremità coesive) del batteriofago. Questi siti permettono l'impacchettamento del DNA nel virone lambda. Una caratteristica molto importante di questi vettori è data dal fatto che permettono di clonare grossi frammenti di DNA (45 kb), e questo è utile soprattutto per il clonaggio di geni cromosomali di eucarioti dove sono presenti grandi quantità di DNA.
Nei cosmidi il DNA può essere immagazzinato in una particella fagica invece che in un plasmide. Le particelle fagiche risultano molto più stabili rispetto ad un plasmide e il DNA ricobinante ha la possibilità di essere mantenuto per un periodo più lungo (genoteca)
'''Grassetto'''
| |||