JDAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserito template Missile
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
|tipo=Sistema di guida per armi aria-terra
|impiego=Supporto aereo, interdizione, contraerea offensiva, soppressione antiaerea nemica
|guida=[[GPS]]
|costruttore=[[Boeing]]
|anno_impostazione=[[1992]]
|anno_servizio=[[1999]]
|anno_ritiro=
|costo=21 000 $ (2004)
Riga 19:
|larghezza=483 – 635 mm
|diametro=
|gittata=fino a 28 km
|tang=13 700 m
|max_vel=
Riga 28:
|vettori=
|esemplari prodotti=
|utilizzatori= [[USA]], [[Israele]], [[Danimarca]], [[Italia]], [[Australia]], [[Norvegia]], [[Olanda]], [[Singapore]], [[Cile]], [[Arabia Saudita]], [[Corea del Sud]]
|note=
}}
Riga 39:
 
La loro semplicità è comunque legata alla sofisticazione e alla potenza della tecnologia GPS, che oltretutto è prerogativa esclusiva degli americani (apparentemente il GLONASS russo non è altrettanto preciso per mancanza di sufficienti satelliti).
 
Nel senso stretto del termine, le JDAM non sono delle vere e proprie armi, ma sono piuttosto dei kit aggiunti alle bombe della serie Mark 80, dette anche BLU (Bomb Live Unit), che in questo modo ottengono la denominazione di GBU ovvero Guided Bomb Unit. Il kit consiste di una sezione montata sulla coda della bomba con superfici di controllo aerodinamico e una sezione contenente il sistema di guida inerziale e GPS.
 
==Sviluppo==
La campagna aerea dell'[[Operazione Desert Storm]] mise in luce i limiti della capacità di combattimento aria-terra dell'[[USAF]]: la limitata visibilità sul campo di battaglia causata da [[fumo]], [[nebbia]], [[sabbia]] e [[Nuvola|copertura nuvolosa]], ha infatti degradato la precisione sia delle bombe guidate sia di quelle a caduta libera. Il progetto di ricerca iniziò nel [[1992]] e nel [[1997]] fu consegnato il primo kit JDAM. Durante i test furono sganciate oltre 450 JDAM, con una precisione del 95% e una probabilità di errore circolare di circa 10 m.
 
==Voci correlate==
* [[Paveway LGB]]