Commissariato dell'Acchelè Guzai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Crisarco (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
|-
| [[Capoluogo]]
| [[AddiAddì Caieh]]
|-
| [[Superficie]]
Riga 21:
| Densità
| ab./km²
|-
| Comuni
|
|-
| Sigla Provincia
Riga 31 ⟶ 28:
 
== Geografia ==
FinoIl territorio era albagnato dal [[1936Golfo di Zula]] e confinava a nord con il [[Commissariato del Bassopiano Orientale]], il [[Commissariato dell'Hamasien]] e il [[Golfo di Zula]], a sud con l'[[Etiopia]], a ovest con il [[Commissariato del Seraè]] e a est con il [[Commissariato della Dancalia]]. Il territorio era montuoso e raggiungeva il suo culmine nel [[Soira]] (3.013 mmetri).
==Residenze==
Il commissariato comprendeva le seguenti [[Divisione amministrativa dell'Africa Orientale Italiana|residenze]]:
* Residenza di Addì Caieh
** Vice Residenza di Senafè
** Vice Residenza di Arafali
* Residenza di Decamerè
==Bibliografia==
*''Guida d'Italia del TCI, Possedimenti e colonie'', pag. 588, [[Milano]], [[1929]]''
*''Guida dell'Africa Orientale Italiana'', Consociazione Turistica Italiana, Milano, 1938
 
 
 
== Fonte ==
''Guida d'Italia del TCI, Possedimenti e colonie, pag. 588 [[Milano]], [[1929]]''