André Derain: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
}}
== Cenni biografici ==
Andrè Derain nasce a Chatou (Parigi) nel 1880, da un’agiata famiglia borghese. Benché avviato dal padre agli studi di ingegneria, si iscrisse, nel 1898, all’Accademia Julian. Nel 1899 conobbe Vlaminck e, l’anno seguente, Matisse: i due pittori lo convinsero a dedicarsi definitivamente alla pittura. Da principio, influenzato da Vlaminck, dipinge lungo le rive della Senna paesaggi dai colori puri, non mescolati. Nel 1905 espose al Salon d’Automne e al Salon des indépendants, collocandosi tra i fauves. Ma già nelle prime opere, come l’Estaque, dai colori audaci, dai toni ardenti e raffinati, il pittore non aderiva perfettamente alla corrente fauve: uomo di cultura vasta e profonda, ammiratore delle opere dei grandi maestri antichi (di cui aveva eseguito varie copie), non poteva rinunciare a contenere l’esuberanza dei colori in un’armonia classica di composizione. Per un periodo fu influenzato da Gauguin; i suoi colori divennero così meno vivi. Nel 1909 illustrò un libro di poesie di Apollinaire; nel 1912 una raccolta di poemi di Max Jacob. Fornisce, nel 1916, le illustrazioni per il primo libro di André Breton; illustrò le favole di Fontaine e il Satyricon di Petronio Arbitro. Quando, nel 1910, andò a dipingere con Ricasso, non aderì alle audaci tecniche del cubismo. Dal 1911, Derain ritorna a usare la prospettiva e il chiaroscuro, rendendo così la sua pittura più tradizionale. Dopo il 1911, influenzato dai primitivi francesi e dalla scultura africana, iniziò il
periodo detto “gotico”, durante il quale dipinse quadri rappresentanti figure solenni e severe nature morte, quali “La cena” e “il sabato”. Successivamente al 1913 Derain si dedicò con passione ai quadri di figura, prima con gli autoritratti, poi con alcune scene di genere, infine
Riga 42 ⟶ 43:
*''Le due chiatte'' (1906) - Parigi, [[Musée national d'Art moderne – Centre Georges Pompidou]], acquisito nel 1972
''Il ponte di Charing Cross a Londra''
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Andr%C3%A9_Derain}}
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.artcyclopedia.com/artists/derain_andre.html Artcyclopedia]
{{pittura}}
|