Teoria delle code: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|matematica}}
La '''teoria delle code''' è lo studio matematico delle linee di attesa (o code) e di vari processi correlati, comequali l'arrivoil allaprocesso finedi diarrivo unain coda, l'attesa (essenzialmente un processo di immagazzinamento) e l'essereil servitoprocesso all'iniziodi della codaservizio. Può essere applicata neiad un'ampia varietà di problemi reali, soprattutto nel campo dei [[Trasporti (argomenti)|trasporti]], e nelledelle [[telecomunicazioni]];, occasionalmentedella èfornitura collegatadi allaservizi pubblici (ad es. in [[Ridesanità]]) theorye delle [[operations]] aziendali.
 
LaUsualmente, prima pubblicazione sullala teoria delle code è delconsiderata una branca della [[ricerca operativa]]. Le sue origini vengono fatte risalire al [[1909]] dellquando l'ingegnere [[Danimarca|danese]] [[Agner Krarup Erlang]] pubblicò un articolo intitolato ''The theory of probability and telephone conversations'' relativo alle attese nelle chiamate telefoniche.
 
Nel [[1953]], [[David_George_Kendall|David G.George Kendall]] introdusse la notazione '''A/B/C''', successivamente estesa come '''1/2/3/(4/5/6)''' nella quale i numeri sono sostituiti con quanto segue.
 
#Un codice che descrive il processo di arrivo; i codici usati sono: