Grid computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
Un primo esperimento di archittettura di calcolo distribuito è il progetto [[SETI I]] della [[NASA]] per l'interpretazione di segnali di vita extratterestre.
Grid è concettualmente un'evoluzione della tecnologia cluster, dove due o più calcolatori vengono accoppiati tra di loro da connessioni ad alta velocità, per sommare le potenze di calcolo e rinforzare l'affidabilità, perchè in caso di un fuori servizio di un calcolatore gli altri subentrano automaticamente ai suoi compiti (collegamento in [[paral-lelo]]).
 
Grid non ha un "padre spirituale" chiaramente identificato, anche perchè è uno sviluppo tecnologico quasi scontato, in quanto l'idea di una rete globale di calcolatori capace di erogare servizi in modo indipendente dalla posizione dei server era già stata ampiamente dimostrata dalla realizzazione del Web. Se il principio teorico di funzionamento è semplice e quasi ovvio, la realizzazione pratica è il vero scoglio che ha richiesto dieci anni di tempo per fornire i primi risultati commerciali utilizzabili fuori dalle porte dei laboratori e delle università.