Processo delle Arginuse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: Il '''processo delle Arginuse''' è un celebre episodio giudiziario avvenuto ad Atene nel 406 a.C. == L'antefatto == Nella fase finale della [[guerr... |
m Sostituzioni standard: inversione accenti, composti di «che» |
||
Riga 2:
== L'antefatto ==
Nella fase finale della [[guerra del Peloponneso]] Atene, ormai prossima al collasso, cercava di cogliere una vittoria decisiva che le permettesse di ottenere un armistizio favorevole o comunque una resa con condizioni di pace non troppo gravose. Nelle isole [[Arginuse]] avviene quindi la battaglia (tarda estate del 406 a.C.): la marina ateniese composta da 160 triremi affronta una flotta spartana di 170 e la sconfigge, anche se la vittoria è pagata a caro prezzo sia
== Processo e sentenze ==
Riga 11:
Invece quest'ultimi sbagliarono completamente le arringhe difensive: prima affermarono che Erasinide era l'unico responsabile (chiaro tentativo di farlo pessare come [[capro espiatorio]] per tutti); poi misero in atto uno squallido scaricabarile con i trierarchi (ovvero i capitani di vascello, tra cui spiccavano [[Trasibulo]] e [[Teramene]]). Gli strateghi accusarono i trierarchi di insubordinazione, ma Teramane rispose con una memorabile "filippica" in cui sposando tesi condivise dal popolo calcò la mano sugli strateghi che finirono schiacchiati tra il furore del popolo e la retorica dell'accusatore.
== Il
Alcuni storici hanno ipotizzato che il processo delle Arginuse sia stato guidato dal "partito" di [[Alcibiade]], che aveva l'obiettivo di minimizzare gli esitivi positivi della battaglia e firmare una pace amichevole con Sparta: ciò è poco dimostrabile, anche se è innegabile che furono proprio gli uomini legati ad Alcibiade che ne trassero frutto.
|