Rumore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ca, fi, he, ja, nl, oc, pl, ru, sl, sv, zh
Riga 10:
 
==Elettronica==
In [[elettronica]] si distingue tra rumore e disturbo, per rumore solitamente si intende segnali di origine interna, mentre i disturbi sono segnali che provengono dall'esterno..
Il rumore consiste di "fluttuazioni" dovute a proprietà fondamentali della materia e in quanto tali di origine interna e non eliminabili in linea di principio. Queste fluttuazioni che si osservano a livello macroscopico derivano da fluttuazioni a livello microscopico. Si manifestano nella forma di segnali casuali il cui andamento nel tempo non è descrivibile analiticamente, ma solo in termini statistici.
La sorgente di rumore più comune è il '''rumore termico''' infatti agisce in ogni sistema di tipo dissipativo che si trovi ad una temperatura diversa dallo zero assoluto, fu scoperto da Jonhson e teorizzato analiticamente da Nyquist. Questo rumore è determinato dal moto casuale dei portatori di carica in un conduttore. Ai terminali di un resistore a circuito aperto si osserva una tensione variabile con andamento irregolare, il suo valore quadratico medio (quadrato del valore efficace, essendo nullo il valore medio, poiché non si può costruire un generatore di tensione con un elemento passivo) dipende dalla temperatura: