Cinque Terre: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 183:
 
===Fauna===
[[Immagine:Paramuricea clavata.jpg|thumb|right|250px|''[[Paramuricea clavata]]''.]]
L'ambiente, favorevole allo sviluppo della vita e habitat di svariate specie animali come il [[gabbiano reale]], il [[falco pellegrino]] e il [[corvo imperiale]].
 
Tra i [[mammiferi]] è presente il [[ghiro]], la [[donnola]], la [[talpa]], il [[tasso]], la [[faina]], la [[volpe]] ed il [[cinghiale]] (la cui presenza fu importata alcuni anni fa ed è molto risentita per i danni alle colture).
 
Tra i [[rettili]] che nell'ambiente roccioso prosperano si possono trovare la [[Podarcis muralis|lucertola muraiola]], il [[ramarro]] e vari serpenti come il [[biacco]], il [[colubro di Esculapio]] e la [[vipera]], mentre attorno ai ruscelli vivono ''[[anfibi]]'' come [[rane]] e [[salamandre]].
 
L'area marina fornisce un ulteriore ricchezza faunistica<ref>[http://www.parconazionale5terre.it/139.asp?id_lingue=1 http://www.parconazionale5terre.it] - La fauna marina</ref>. In una superficie di fondale relativamente ridotta, condividono lo spazio vitale numerosissime specie, alcune poco frequenti in altre località del [[mar Mediterraneo]], come per esempio, le gorgonie ''[[Eunicella verrucosa]]'' e ''[[Paramuricea clavata]]'' e il mollusco [[Luria|''Luria lurida'']].