Luffo Numai: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp bio
tmp bio
Riga 1:
{{tmp|Bio}}
|Nome = Luffo
'''Luffo Numai''' (secolo XV - [[1509]]), [[Forlì|forlivese]], figlio di Guglielmo, fu un uomo politico italiano molto in vista: intrattenne stretti rapporti con [[Pino III Ordelaffi]], [[Sinibaldo II Ordelaffi]], [[Caterina Sforza]] e [[Cesare Borgia]], che ospitò in casa.
|Cognome = Numai
|PostCognomeVirgola =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = secolo XV
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1509
|Attività = nobile
|Epoca = 1400
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Forlì|forlivese]], figlio di Guglielmo
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
'''Luffo Numai''' (secolo XV - [[1509]]), [[Forlì|forlivese]], figlio di Guglielmo, fuFu un uomo politico italiano molto in vista: intrattenne stretti rapporti con [[Pino III Ordelaffi]], [[Sinibaldo II Ordelaffi]], [[Caterina Sforza]] e [[Cesare Borgia]], che ospitò in casa.
 
Appartenente alla nobile ed antica famiglia dei [[Numai]], ricopriì cariche di rilievo e condusse una vita molto agiata. Fu segretario di [[Pino III Ordelaffi]], e consigliere sia di [[Sinibaldo II Ordelaffi]] sia di [[Caterina Sforza]]. Caterina anzi affidò a lui il figlio [[Giovanni dalle Bande Nere]], rimasto orfano in tenera età.
Riga 7 ⟶ 27:
 
Protesse le arti e, in particolare, volle far erigere, per sé e sua moglie, [[Caterina Paulucci]], nella [[Basilica di San Pellegrino Laziosi]], a Forlì, un pregevole monumento funebre, rilievo opera di [[Tommaso Fiamberti]] e [[Giovanni Ricci]] ([[1502]]).
 
[[Categoria:Nobili italiani|Numai, Luffo]]