Impero spagnolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
vari fix typo, testuali, sintattici; piccole aggiunte |
|||
Riga 66:
==L'età d'oro: l'Impero su cui il sole non tramonta mai (1521-1643)==
Il XVI e XVII secolo sono identificati con la cosiddetta "età d'oro della [[Spagna]]" (in spagnolo ''Siglo de oro''), periodo durante il quale tocca l'apice assoluto della sua potenza, regnando quasi egemone su due continenti. Durante il flusso di oro ed argento nel solo XVI secolo affluirono dalla [[Nuova Spagna]] l'equivalente di 1,5 trilioni di dollari (valutazioni del [[1990]], oltre 115 volte il [[PIL]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]). Il centro dei traffici non fu però [[Madrid]] ma [[Siviglia]], che nel XVI° secolo divenne anche li principale centro di potere.
L'estensione dei suoi possessi fu tale che passò alla storia come ''l'Impero su cui non tramonta mai il sole'' (in spagnolo: ''el imperio en el que nunca se pone el sol''), espressione derivata da una nota di [[Carlo V]].
La prosperità delle finanze non durò a lungo
====I punti chiave della politica asburgica====
*Accesso ai prodotti [[Americhe|americani]] ([[oro]], [[argento]], [[zucchero]]) e [[Asia|asiatici]] ([[porcellana]], [[spezia|spezie]], [[seta]])
*Diminuire il potere della [[Francia]], contenendola nei suoi confini orientali.
*Mantenere l'[[egemonia]] degli [[Asburgo]] cattolici in [[Germania]], difendendo il [[Cattolicesimo]] contro la [[Riforma]]
*Difendere l'[[Europa]] contro l'[[Islam]], soprattutto dall'[[Impero ottomano]].
|