Storia d'Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gabri 01 (discussione | contributi)
Terza guerra di indipendenza: Già proclamata nel 1861
Gabri 01 (discussione | contributi)
Riga 265:
Venne così organizzata nel [[1860]] la [[I Mille|spedizione dei Mille]], che sotto la guida di [[Giuseppe Garibaldi]] conquistò il sud e contemporaneamente i Piemontesi discesero da nord e riuscirono ad unificare sotto i [[Casa Savoia|Savoia]] gran parte della penisola.
 
Mancavano ancora [[Veneto]] e [[Friuli]], [[Roma]], [[Trentino-Alto Adige]] e [[Venezia Giulia]]. NonostanteIl ciòparlamento avvennesardo ladecise proclamazioneallora deldi proclamare nel [[1861]] il [[Regno d'Italia]] nelconsegnando la corona a [[1861Vittorio Emanuele II]] ai sui eredi. Lo [[statuto albertino]] venne esteso a tutto il Regno.
 
===Terza guerra di indipendenza===