Franck Ribéry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 56:
Ha cominciato la carriera nel club della sua città e poi è andato all'[[Olympique Alès]], prima che lo [[Stade brestois 29|Stade Brest]] e il [[FC Metz|Metz]] lo ingaggiassero nelle stagioni successive. L'esperienza al Metz dura pochi mesi e Ribéry ben presto si trasferisce nel [[Galatasaray SK (calcio)|Galatasaray]]. In [[Turchia]] termina la stagione, ma nell'estate [[2005]] ritorna in patria firmando un contratto con l'[[Olympique Marsiglia]], scatenando un contenzioso giuridico tra il Galatasaray e la sua nuova squadra. Nella squadra marsigliese Ribéry mostra definitivamente il suo talento. Titolare e leader della formazione biancazzurra, è una delle stelle della [[Ligue 1]]. Guadagna il premio di miglior giocatore francese per i mesi di [[agosto]], [[ottobre]] e [[novembre]] [[2005]]. Anche nella stagione successiva è autore di ottime prestazioni, che gli valgono la convocazione nella [[Nazionale di calcio della Francia|Nazionale francese]] presente al {{WC|2006}}, di cui è uno dei protagonisti dopo aver esordito in Nazionale nell'incontro [[amichevole]] del [[27 maggio]] [[2006]] contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], vinto dai transalpini per 1-0.
Il [[6 giugno]] [[2007]] è acquistato dal [[Bayern Monaco]] per 25 milioni di [[euro]]<ref>[http://it.eurosport.yahoo.com/06062007/45/bundesliga-ribery-bayern.html Ribery è del Bayern] - Eurosport</ref>.25 milioni di € oialà puttana d'eva quantu sordi i genti vannu e vindanu origanu e si rumpanu u culu e nnn pijjanu amncu 100€.
==Vita Privata==
|