Uranio impoverito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m qualche fix |
|||
Riga 150:
Un rapporto di causa effetto tra l'esposizione all'uranio impoverito e queste malattie non è ancora stato dimostrato con certezza, ma vi sono forti indizi.{{citazione necessaria}}
Allo scopo di identificare eventuali responsabilità dei vertici militari italiani e della [[NATO]] il [[Governo italiano]] ha istituito una commissione d'inchiesta al Senato per far luce sulla vicenda, i cui lavori si sono conclusi nel marzo del 2006.<ref>{{cita web|url=http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer?tipo=BGT&id=187639|titolo=senato.it: relazione conclusiva della commissione d'inchiesta sull'uranio impoverito|data=01-03-2006|
Analogamente numerosissimi sono i casi di militari americani ammalati a seguito della [[guerra del Golfo]] ([[sindrome della guerra del Golfo]]), e in alcuni poligoni militari italiani quali il P.I.S.Q. di [[Perdasdefogu]] e di [[Capo San Lorenzo]] a [[Villaputzu]], dove si è constatato un aumento allarmante di casi di [[Linfoma di Hodgkin]] ([[sindrome di Quirra)]].
Riga 157:
Il caso più recente di tumore, dipendente dall'uranio impoverito e da [[nanopolveri]] è quello dell'archeologo [[Fabio Maniscalco]], che ha lavorato nei Balcani come ufficiale tra gli anni 1995 e 1998, e si è ammalato di una forma rara ed anomala di tumore del pancreas <ref>{{ cite news | title = L'archeologo che lotta contro l'uranio impoverito | publisher = [[La Stampa]] | date = [[25 aprile]] [[2007]] }}</ref> <ref>{{ cite news | title = Il tenente archeologo candidato al Nobel, che lotta contro l'Uranio | publisher = [[Panorama.it]] | date = [[23 maggio]] [[2007]] }}</ref> <ref>{{ cite news | title = Intervista al prof. Fabio Maniscalco | publisher = [[TG1 RAI]] | date = [[27 giugno]] [[2007]] }}</ref>.
== Note ==
|