Ernest-Charles Lasègue: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Ernest-Charles
|Cognome = Lasègue
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Parigi
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 5 settembre
|AnnoNascita = 1816
|LuogoMorte = Parigi
|NoteNascita =
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|AnnoMorte = 1883
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Attività = medico
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = francese
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Categorie =
|FineIncipit =
|Immagine = Charles Lasegue.jpg
|Didascalia = Charles Lasegue
|Premio1 =
|Specialità1 =
|AnnoPremio1 =
|Premio2 =
|Specialità2 =
|AnnoPremio2 =
|Premio3 =
|Specialità3 =
|AnnoPremio3 =
|Premio4 =
|Specialità4 =
|AnnoPremio4 =
}}
Ricevuto il dottorato all'università di Parigi nel 1847, nonostante egli inizialmente avesse intrapreso gli studi da filosofo, fu grazie agli scritti del medico [[Armand Trousseau]] che cambiò idea.
 
== Studi ==
Venne subito utilizzato dal governo francese che nell'anno successivo notando un epidemia di [[colera]] nel sudesud della [[Russia]] decisero di inviarlo per degli studi sulla malattia, divenne successivamente professore dell'ospedale Necker dove rimase fino alla sua morte. Egli è stato impegnato in diverse attività, nel [[1860]] il suo interesse si spostò verso le malattie mentali, arrivando ad essere uno dei primi medici a descrivere l' [[anoressia nervosa]] e il [[complesso di persecuzione]].
 
== Scoperte ==
A lui si deve la scoperta dell'eponimo [[segno di LasegueLasègue]], significativo sia nella [[sciatalgia]] che nei problemi riguardante i dischi vertebrali
 
==Collegamenti esterni==