Borgio Verezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
m tab:
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
'''Borgio Verezzi''' è un comune di 2.123 abitanti della [[provincia di Savona]].
 
==Amministrazioni Storia ==
 
Nel [[181 AC]], nelle vicinanze del Monte Grosso, l'esercito romano, comandato da [[Lucio Emilio Paolo]], sconfisse in una sanguinosa battaglia le tribù del posto<br>
Non fu facile per i Romani sconfiggere i Liguri, e questa sconfittà fu fondamentale.<br>
Qui i Romani edificarono la stazione di Pollupice; nell'era cristiana una parte del territorio di Borgio rientrò nei possedimenti dell'Abbazia benedettina di [[San Pietro in Varatella]].<br>
'Burgus Albingaunum' e 'Veretium' vennero uniti e diventarono località di confine tra due Marchesati (regioni definite da Re [[Berengario II]]); passato poi sotto il dominio dei [[Marchesi Del Carretto]] (che, per un breve periodo, possedettero i due villaggi) si giunse all'anno[[1713]] quando la Repubblica di [[Genova]] prese possesso del Marchesato.
 
== Amministrazioni ==
 
Nasce nel 1933 dalla unione di due comuni precedenti Borgio (sul mare) e Verezzi (in collina a 250 m s.l.m).
 
== Da visitare ==
 
Le '''Grotte di Borgio Verezzi''' sono una serie di cavità naturali che si snodano per oltre un chilometro sotto la collina.
Riga 53 ⟶ 61:
{{Provincia di Savona}}
 
== Galleria fotografica ==
 
<gallery>
Immagine:BorgioSanPietro.jpg|Chiesa di San Pietro, Borgio.
Immagine:Verezzi01.jpg|Uno scorcio di Verezzi.
Immagine:Verezzi02.jpg|Uno scorcio di Verezzi.
</gallery>
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Savona]]