Liutprando: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
nowcommons |
||
Riga 78:
===Le campagne militari===
[[Immagine:
Insediatosi dopo un periodo di guerre civili, in un primo momento perseguì una politica di pacificazione con l'[[Impero bizantino]] e con [[Roma]], tanto da costringere il [[Ducato di Spoleto|duca di Spoleto]], [[Faroaldo II]], a restituire ai bizantini il porto [[Ravenna|ravennate]] di Classe ([[712]]-[[713]]). Ancora nel [[715]] sembrò voler rimanere nel solco del trattato di pace siglato nel [[680]] con Bisanzio da [[Pertarito]] e [[Cuniperto]]: come atto di amicizia e di devozione verso il nuovo papa, [[Papa Gregorio II|Gregorio II]], gli restituì il patrimonio delle [[Alpi Cozie]], che era stato nuovamente confiscato dopo la morte di [[Ariperto II]].
|