Jérôme Savary: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Jérôme Savary au tambour.jpg|thumb|150px|<center>[[Jérôme Savary]]</center><center>Parigi, 1969</center>]]
{{Bio
|Nome =Jérôme
Riga 17 ⟶ 18:
|PostNazionalità =
|PostCognome =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
Nel 1965 si stabilì a [[Parigi]] dove entrò nel gruppo di [[Arrabal]] del quale allestì ''Il labirinto'' (1966) giungendo alla sua prima affermazione. Nel 1968 formò la compagnia [[Grand Magic Circus]], giunta a fama internazionale per lo stile molto particolare, tra fiaba, mito e realismo. Ha proseguito un'intensa attività, con regie di musical (''Cabaret'', 1988; ''La rivoluzione francese'', 1989; ''Metropolis'', 1989; ''Zazou'', 1990, di cui è anche autore), la trasposizione per il teatro di ''Asterix il Gallico'' (1988), la regia di ''Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare'' (1990), di ''Fregoli'' (1991), e dell'opera verdiana ''Attila'' (1991). Nel 1994 ha diretto la sua prima commedia, ''L'importanza di essere onesto'', di Wild e il suo impegno è proseguito con ''Madre coraggio'' (1995) di Brecht. Dal 1996 dirige il [[Teatro nazionale di Chaillot]]. Jérôme Savary è stato direttore dell'[[Opéra-Comique]] dal 2000 al 2007 ma è stato rimpiazzato da Jérôme Deschamps il 27 giugno 2007.
[[Imagine:Jérôme Savary au tambour.jpg|thumb|200px]]
Nel 1965 si stabilì a Parigi dove entrò nel gruppo di Arrabal del quale allestì ''Il labirinto'' (1966) giungendo alla sua prima affermazione. Nel 1968 formò la compagnia [[Grand Magic Circus]], giunta a fama internazionale per lo stile molto particolare, tra fiaba, mito e realismo. Ha proseguito un'intensa attività, con regie di musical (''Cabaret'', 1988; ''La rivoluzione francese'', 1989; ''Metropolis'', 1989; ''Zazou'', 1990, di cui è anche autore), la trasposizione per il teatro di ''Asterix il Gallico'' (1988), la regia di ''Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare'' (1990), di ''Fregoli'' (1991), e dell'opera verdiana ''Attila'' (1991). Nel 1994 ha diretto la sua prima commedia, ''L'importanza di essere onesto'', di Wild e il suo impegno è proseguito con ''Madre coraggio'' (1995) di Brecht. Dal 1996 dirige il [[Teatro nazionale di Chaillot]]. Jérôme Savary è stato direttore dell'[[Opéra-Comique]] dal 2000 al 2007 ma è stato rimpiazzato da Jérôme Deschamps il 27 giugno 2007.
 
[[en:Jérôme Savary]]