Mickey Rourke: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 37:
La performance di Rourke nel film ''[[Il papa del Greenwich Village]] (The Pope of Greenwich Village)'' assieme a [[Daryl Hannah]] e [[Eric Roberts]] richiama l'attenzione dei critici. Mentre il film è un [[flop]] commerciale, ma con il tempo diventa un "cult" minore. L'attore [[Johnny Depp]] parla di "cinema perfetto" ed il programma ''Entourage'' della rete [[HBO]] lo loda. Rourke afferma che è il suo film favorito, e sia la Hannah che Roberts lo hanno menzionato come un punto alto delle loro rispettive carriere.
A metà degli [[anni 1980|anni '80]], Rourke si aggiudica dei ruoli di primo piano, diventando una stella di prima grandezza. La sua prova assieme a [[Kim Basinger]] nel controverso ''[[9 settimane e ½]]'', acclamato dal pubblico, e che presenta una sessualità patinata e lievemente trasgressiva, gli dà lo scettro del "[[sex symbol]]" mondiale. Successivamente la critica lo elogia per il suo lavoro nel film ''[[Barfly]]'', dove interpreta il ruolo dello scrittore alcolizzato Henry Chinaski creato da [[Charles Bukowski]], e nel [[1985]] per il film ''[[L'anno del dragone]]'', con regia di [[Michael Cimino]] e sceneggiatura di [[Oliver Stone]].
Per parte della critica la sua migliore interpretazione è nel film di Alan Parker ''[[Angel Heart - Ascensore per l'inferno|Angel Heart]]'' del [[1987]], nel quale fecero molto discutere, soprattutto l'opinione pubblica americana, le scene di sesso con l'attrice [[Lisa Bonet]], interprete della celeberrima serie tv per famiglie ''[[I Robinson]]''. Ad alcune critiche negli Stati Uniti, per questo e per altri ruoli sordidi, ribelli o dalla morale ambigua, fa da contraltare una buona considerazione della critica europea.
|