Montecatini Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MG73 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
MG73 (discussione | contributi)
La visita di Mussolini
Riga 58:
 
Grazie a questi personaggi famosi Montecatini diventò un vero e proprio punto di incontro di fama internazionale: vi si discuteva di politica, si concludevano affari. La sua fama crebbe al punto che, nel [[1926]] registrò ben 75.000 presenze di non residenti, una cifra ragguardevole per quell'epoca.
 
La notorietá riconosciuta della cittadina venne rimarcata dalla visita del capo del governo, [[Benito Mussolini]], il [[16 maggio]] [[1930]], accompagnato da [[Lando Ferretti]].
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], don [[Giulio Facibeni]] e l'[[Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa]] di Firenze gestiscono un orfanotrofio a Montecatini presso la [[Villa Forini Lippi]]. In esso, come nelle altre case dell'Opera in Toscana, troveranno rifugio diversi bambini ebrei, tra i quali i fratelli Cesare e Vittorio Sacerdoti. Facibeni ricevera' per questo l'onorificenza di [[giusti tra le nazioni|giusto tra le nazioni]] dall'Istituto [[Yad Vashem]] di [[Gerusalemme]].