Leonardo Marino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikichri (discussione | contributi)
Wikichri (discussione | contributi)
Riga 38:
 
===La confessione===
Nel [[1988]] Leonardo Marino ebbe una crisi di coscienza, e confessò alle autorità la sua partecipazione attiva all'omicidio del commissario di polizia [[Omicidio Calabresi|Luigi Calabresi]], insieme ad un altro militante, [[Ovidio Bompressi]], su incarico dei ''leader''capi di Lotta Continua, [[Adriano Sofri]] e [[Giorgio Pietrostefani]].</br>
Confessò che lui era al [[volante]] dell'auto usata per la fuga mentre nell'agguato [[Ovidio Bompressi]] aveva sparato al commissario. Confessò di aver ricevuto l'incarico da Giorgio Pietrostefani e da Adriano Sofri.</br> Marino precisò dove si erano riforniti delle armi, dove si erano procurati l'auto, e molti particolari dell'attentato.<ref>* Leonardo Marino : "La verità di piombo" (Ares, 1992) ripubblicato 1999.</ref></br> La sua confessione suscitò molta ostilità ed acrimonia negli ambienti vicini a [[Lotta Continua]] ed alle persone chiamate in causa come complici e mandanti, correi.