San Vito dei Normanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 280:
====La ''Chiesa di San Giovanni Evangelista''====
{{Vedi anche|Chiesa di San Giovanni (San Vito dei Normanni)}}
[[Immagine:Kiesa.sangiovanni2.jpg|thumb|200px|leftright|Esempio di Barocco: la Chiesa di San Giovanni]]
San Giovanni presenta tutta la prorompenza del [[barocco]]. La facciata, movimentata da quattro [[lesene]] con [[Capitello|capitelli]] [[Ordine corinzio|corinzi]], è in [[pietra leccese]], molto morbida che permette suggestive decorazioni. Nella chiesa vi sono sei tele pregevoli di cui due inserite in una struttura lignea comprendente [[cornice]] e [[baldacchino]], le altre quattro sulle pareti laterali, sono del leccese Serafino Elmo. La chiesa, ormai sconsacrata, fu "venduta" dalla famiglia Dentice di Frasso alla cifra simbolica di 10.000 lire al Comune di San Vito. Oggi è perfettamente ristrutturata e ospita mostre e incontri culturali.
{{quote|Gira l'anglu e... surpresa!<br />
Lu spittaculu cchiù granni:<br />
la facciata ti la Chiesa<br />
cunzacrata a SanCiuvanni...<br />
nu ricamu ti scarpieddu<br />
tatùatu nta lu tufu...<br />
ricciuluni t'avucieddu<br />
ncurdunati a nu tissutu... |'''Giuseppe Di Viesto''', Luna Chiena}}
 
====La ''Chiesa Santa Maria degli Angeli''====