Discussione:Judit Gal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 49:
:::::infatti quello che scrivevo sopra è proprio questo. Allo stato dei fatti (mancanza di dibattito in merito alla categoria traduttori) e delle linee guida non c'è motivo per non ritenere un traduttore che si è distinto nel suo campo non sia encilcopedico. Attendiamo se Mario1952 o altri si esprimono e se ne ci sono obiezioni si toglie la E. --[[Utente:Ignlig|ignis]] <small>[[Discussioni utente:Ignlig|Fammi un fischio]]</small> 12:46, 17 giu 2008 (CEST)
Egregi colleghi, reintervengo in risposta al messaggio precedente. Premesso che io non sono un esperto in materia di traduttori e quindi non dispongo di un metodo specifico per poter valutare se un traduttore letterario (categoria di cui penso solo in italia vi siano diverse centinai di membri), pur bravo, sia o no da citare su una Enciclopedia, baso le mie valutazioni su alcuni fatto oggettivi, o che a me sembrano tali, gia' espressi nella motivazione iniziale che ribadisco. Cioe:
* da ricerche fatte su internet risulta assai poco conosciuta,
* non e' citata su nessuna wiki, nemmeno nella wiki della sua patria,
* il suo sito e' molto dilettantesco e non da l'impressione di una persona dotata di un certo standing minimo che personalmente ritengo debba avere una persona citata su una enciclopedia. (per inciso una persona che scrive nel suo sito nel 2008 che ha conoscenze informatiche di Windows XP e Office Package (Word, Excel, Power Point, Access, Outlook) mi domando a chi pensa possano interessare queste competenze).
L'unica cosa un po' fuori dall'usuale e' questo famoso premio Attila Zoltan” 2003, che pero' essendo io ignorante nella materia non capisco se e' come il Telegatto, o se e' il Nobel dei traduttori.
Da quanto sopra, io, in base alle mie ''personali'' valutazioni (ma non potrebbe essere altrimenti) e per quello che penso significhi essere citati in una enciclopedia, ritengo che questa persona non sia da inserire. Questo senza nulla togliere a lei, al suo lavoro e a quanto la stimano. Detto cio', siccome siamo in democrazia, la mia valutazione vale quanto quella di chiunqua altro (compreso il redattore per il quale non ho detto che "l'"autore" della voce non abbia diritto di voto" , ma solo che la sua valutazione era scontata avendo egli scritto la voce), quindi se riteniamo che la discussione sia finita con il contributo di noi quattro(Ediedi, Retaggio, Ignlig ed io), e visto che l'unico a pensarla differentemente sono io, mi rimetto alla decisione della maggioranza, con buona pace di tutti i traduttori letterari che hanno avuto un premio nella loro vita e che quindi ora penso si affolleranno a crearsi una loro voce su Wikipedia. Cordiali saluti a tutti. --[[Utente:Mario1952|<span style="color:red">'''Mario1952'''</span>]] 14:28, 17 giu 2008 (CEST)
|