Acid2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni e/o sostituzioni standard
Riga 31:
* [[Opera (browser)|Opera]]
** Compatibile dalla v. 9 del Marzo 2006. <ref>{{cita web| url=http://weblog.timaltman.com/node/832| titolo=Acid2 - Rows 4 and 5 AKA Opera passes the Acid2 test!| accesso=16-05-2006| Autore=Stranger, yet...| lingua=en}}</ref> Anche il browser di [[Nintendo Wii]], basato su questa release, è in grado di superare il test.
* [[Mozilla Firefox|Firefox]]
** Compatibile dalla v. 3.0 del Giugno 2008.
 
===Browser conformi in fase di sviluppo===
 
L'[[11 dicembre]] [[2006]], i browser della famiglia Mozilla ([[Mozilla Firefox|Firefox]], [[Camino]], [[Seamonkey]]) con il rilascio di una nuova nightly build, sono stati in grado di superare il test per la prima volta. Il primo browser della famiglia Mozilla in versione non-nightly è stato Gran Paradiso alpha 2 (nome in codice del futurodell'attuale Firefox 3.0) <ref>{{cita web| url=http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1884289&p=2&r=PI |titolo=Firefox 3 al suo secondo provino|autore=Punto Informatico|accesso=09-02-2007}}</ref>
 
Il [[19 dicembre]] [[2007]] gli sviluppatori di Microsoft hanno annunciato <ref>{{cita web| url=http://blogs.msdn.com/ie/archive/2007/12/19/internet-explorer-8-and-acid2-a-milestone.aspx |titolo=Internet Explorer 8 and Acid2: A Milestone|autore=IEBlog|accesso=25-12-2007}}</ref> che la versione di sviluppo di Internet Explorer 8, non pubblica al momento dell'annuncio, supporta il test.
Line 46 ⟶ 48:
Anche se [[Internet Explorer]] presenta dei miglioramenti riguardo la conformità di [[Cascading Style Sheets|CSS]], la sua casa madre, la [[Microsoft]], ha proclamato pubblicamente che la conformità al test Acid2 non è uno dei loro obiettivi primari, pertanto [[Internet Explorer 7]] non è in grado di superarlo. <ref>{{cita web| url=http://blogs.msdn.com/ie/archive/2005/07/29/445242.aspx| titolo=Standards and CSS in IE| autore=IEBlog| accesso=16-05-2006| lingua=en| nome=Chris| cognome=Wilson}}</ref>
 
I programmatori della famiglia di browser [[Mozilla]] (tra cui Mozilla Suite, Firefox, Seamonkey, Camino [Mac OS X] e Netscape 6+) hanno contribuito in modo graduale per permettere il superamento del test Acid2. Il ritardo è dovuto fondamentalmente alle modiche strutturali necessarie affinché il motore di visualizzazione [[Gecko]] potesse superare il test. <ref>{{cita web| url=http://www.squarefree.com/2005/12/24/acid2-in-gecko/| autore =Indistinguishable from Jesse| title=Acid2 in Gecko| lingua=en| nome=Jesse| cognome=Ruderman| anno=24-12-2005| accesso=16-05-2006}}</ref> UnaLa versione definitiva del browser in grado di superare Acid2 appariràè all'inizioapparsa delnel Giugno 2008 con il rilascio di Firefox 3,<ref>{{cita web| url=http://wiki.mozilla.org/Firefox3/Schedule| titolo=Firefox3 Schedule| lingua=en| accesso=09-12-2006}}</ref> e il codice necessario per questi cambiamenti è già stato sviluppato. Le nightly builds di Mozilla Firefox (versioni di sviluppo) sono in grado di poter elaborare il test Acid2 correttamente.
 
==Condizioni per il superamento==