Michael Matijevic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Lollus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
}}
==Biografia==
Michael naque nei pressi di [[Zagabria]], [[Croazia]] nel [[1964]]<ref name="steelheart.com">[http://www.steelheart.com/bio2.html steelheart.com - Biografia ufficiale]</ref>. Crebbe in un piccolo paese vicino alla città con i suoi nonni e John, il suo fratello maggiore. Non passò molto tempo che scoprì le sue grandi doti vocali. All'età di 5 anni comincò a cantare in radio. All'epoca i suoi genitori erano negli Stati Uniti per cercare di trovare una casa. Nel [[1970]] dopo averla trovata, andarono in Croazia per portare John e Michael a vivere con loro begli States. Si spostarono a [[Scarsdale]], [[New York]], in un appartamenteappartamento situato sopra l'ufficio di un dottore<ref name="steelheart.com" />.
 
Suo padre lavorava dall'altra parte della strada per installare l'impianto elettrico di un nuovo ospedale. I due fratelli erano soliti a guardare il padre dalla finestra mentre lavorava. Quando Michael aveva 7 anni, la famiglia si spostò a [[Greenwich]], [[Connecticut]], nella più brutta casa della strada. Poco dopo il nostro arrivo, il fratello John decise di imparare a suonare la chitarra. Assieme i due fratelli iniziarono a suonare musica [[country]] poichè piaceva a loro padre. Avevano la convinzione che in America tutti ascoltassero solo country music. I due impararono in fretta, e non passò molto tempo che loro padre li introdusse nei club polacchi, ebraici e dei veterani dove trovarono spazio per le loro esibizioni<ref name="steelheart.com" />. All'età di 9 anni Michael iniziò a cantare nel coro della chiesa. Mentre a 11 scoprì i [[Led Zeppelin]] e la sua vita cambiò, ed iniziarono le difficoltà. I due fratelli amavano questo tipo di musica, ma al padre non andava giù. Era una costante battaglia su questo piano. All'età di 13 anni i fratelli fondarono una band dal nome di "Teazer" dove suonavano materiale dei Led Zeppelin, [[Black Sabbath]] ma anche brani propri<ref name="steelheart.com" />. Poco tempo dopo si fece avanti un produttre chiamato Morgan Walker che dimostrò interesse per il gruppo. Ancora prima di capire cosa stasse succedendo si ritrovarono a New York City, a lavorare alle composizioni per un disco. Infine il loro sogno era realizzato.
 
A 15 anni, Michael raggiunse una band chiamata "The Mission" fronteggiata da un certo Elliot Lewis, (più tardi membro dei "The Average White Band"). Dopo aver inciso del materiale egli abbandonerà però il gruppo. Poco dopo, ricevette una chiamata da un certo Don Stroh. Don era il proprietario dei Showcase Studios, situati a Norwalk, Connecticut. Stroh aveva visto Michael esibirsi con i "The Mission' e gli raccontò che avrebbe potuto far parte di una band che lui aveva assemblato. Il vocalist accettò la poposta e a 16 anni raggiunse la band composta da James Ward, Chris Risola, e Jack Wilkinson, questa sarà chiamata "Red Alert"<ref name="steelheart.com" />. Jack sarò poi sostituito da John Fowler, mentre venne aggiunto anche il chitarrista ritmico Frank DeCostanzo. Durante le scuole superiori Michael decise di abbandonare gli studi per dedicarsi pienamente all'attività di vocalist con la sua band. Dopo aver completato una demo di 5 brani, Jimmy, l'amico John e Michael decisero di spostarsi a [[Los Angeles]] alla ricerca di un contratto discografico, non avendo però la minima idea di come fare a procurarselo. Tuttavia dopo neanche un mese, riuscirono a trovare un nuovo manager ed un contratto con la major label [[MCA Records]]<ref name="steelheart.com" />. Nel [[1990]] pubblicarono l'album ''[[Steelheart (album)|Steelheart]]'', che vendette oltre un milione di copie, seguito da un tour mondiale<ref name="steelheart.com" />.
 
Sarà poi pubblicato il seguito intitolato ''[[Tangled in Reins]]''. Dopo un tour di successo in [[Asia]] e [[Europa]] la band tornò negli States per supportare i [[Great White]]. Nell'ultima parte del tour gli Steelheart vennero invitati ad aprire l'ultimo show per gli [[Slaughter]] alla McNichols Arena di [[Denver]], [[Colorado]], durante la notte di [[Halloween]]<ref name="steelheart.com" />. Mentre il gruppo suonava "''Dancing in the Fire''" Mentre la band stava suonando il brano "Dancing in the Fire", Matijevic decise di arrampicarsi su un faro che era stato fissato male. Matijevic provò a fissare il faro, ma, una volta sceso dalla torretta dal peso di circa 450 kili, questa cadde su Matijevic di spalle. La torretta lo colpì violentemente dietro testa, facendolo cadere sbattendo la faccia a terra e provocandogli la rottura del naso, degli zigomi, della mascella e ledendogli la spina dorsale<ref name="steelheart.com" />. Matijevic trovò miracolosamente la forza per alzarsi in piedi davanti a 13.000 persone ed uscire dallo stage, venendo subito ricoverato in ospedale con 28 punti dietro la nuca. Dopo questo tragico evento, che causò seri problemi al frontman per diverso tempo la band, impossibilitata a proseguire la carriera, si sciolse nello stesso [[1992]]. Fu solo una volta tornato a casa che per il frontman iniziò il vero doloew. Per mesi il dolore era così lancinante che bastavano dei movimenti minimi della testa per provocare un dolore esasperante.
==Discografia==
===Con gli [[Steelheart]]===
Riga 52 ⟶ 54:
===Altri album===
*''[[Rock Star (film)|Rock Star soundtrack]]'' (2001)
==Note==
 
{{reflist}}
==Collegamenti esterni==
*[http://www.steelheart.com/ Sito ufficiale]