Marcianise: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
[[Settembre]]. Tra la seconda e la terza settimana si svolge la ''Festa del Crocefisso'', una manistazione cattolica che dura sei giorni. Il Duomo, la più grande chiesa della città, ogni giorno celebra una funzione diversa, mentre le varie strade del centro sono chiuse al traffico e piene di bancarelle che vendono dolci e giocattoli. Durante gli ultimi due giorni della manifestazione un cantante nazionale e un cantante locale si esibiscono in concerto cantando in Piazza Umberto I, la piazza più antica del centro di Marcianise. L'organizzazione dell'intera manifestazione è affidata al [[Comitato per i festeggiamenti del Santissimo Crocefisso]], un'associazione cattolica locale.
[[Novembre]]. Dal 9 all'11 si festeggia l'[[estate di San Martino]], una sagra che si svolge nelle ''venelle'', le strade più antiche del centro. Gli organizzatori si vestono in antichi abiti marcianisani ed espongono su banchetti di legno vini e cibi artigianali, ma anche attrezzi della vita contadina degli antenati della città.
|