Genji monogatari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Olandobot (discussione | contributi)
m Rimuovo {{Trama}} e {{Finetrama}}, vedi Discussioni Wikipedia:Trama
Nessun oggetto della modifica
Riga 21:
Tuttavia, giunto alla quarantina, la vita di Genji giunge ad uno stallo. La sua posizione a corte è ormai consolidata, ma è la sua vita affettiva a risentire di qualche difficoltà. Seppur un po' controvoglia, Genji sposa una giovane dama dell'alta nobiltà, che però lo tradisce costringendolo a riconoscere un figlio non suo, Kaoru, come era già avvenuto all'Imperatore suo padre. Genji vede in ciò una punizione per i suoi peccati, ma non rescinde quella che rimarrà sempre un'unione non felice. Questo matrimonio incrina la sua relazione con Dama Murasaki, che non essendo riuscita a dargli un figlio rimane solo una concubina.
 
Dopo non molto tempo Dama Murasaki muore, lasciando a Genji una profonda melanconia ed un senso di solitudine. Nel capitolo seguente, ''Maboroshi'' (Illusione), Genji riflette sulla transitorietà della vita, sullsulla coscienza di vivere in un mondo galleggiante, esprimendo il senso di [[mono no aware]], caducità e perciò stesso bellezza fugace di tutte le cose.
 
Il resto dell'opera, conosciuto come ''Capitoli di Uji'' per via dell'ambientazione, è successivo alla morte di Genji ed ha per protagonisti Kaoru ed il suo miglior amico Niou, principe imperiale figlio della figlia di Genji e di Dama Akashi. Segue le loro avventure e la loro rivalità nel tentativo di sedurre alcune delle figlie di un principe imperiale che risiede ad [[Uji]]. La narrazione ha una fine improvvisa, con Kaoru che si chiede se la dama di cui è innamorato sia invece insieme a Niou. Kaoru è stato talvolta definito il primo [[antieroe]] della [[letteratura giapponese]].