Discussione:Romano Prodi/Archivio2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 120:
 
:Nella fattispecie sono ''quasi'' d'accordo con Gac, ma non generalizzerei: le critiche ad un personaggio politico non sono sempre e necessariamente strumenti diffamatori usati da avversari politici, ma possono venire, per esempio, dall'opinione pubblica, o da larghi settori dell'opinione pubblica, dall'estero, da un particolare movimento d'opinione, ecc. Imho se sono largamente note e discusse sui mezzi d'informazione, vanno riportate, e '''possono''' essere riportate in modo NPOV. Infatti negli articoli di molti politici si trova la sezione '''Critiche''' in cui devono essere riportate, ovviamente, le fonti, e, molto opportunamente, le '''repliche''' del personaggio criticato --[[Utente:Marius| @]] 17:40, 8 nov 2005 (CET)
 
=== La "Fabbrica del Programma" 2 ===
Riporto qui le parti del paragrafo che ho tolto, e perchè :
 
La ''fabbrica'' consiste fisicamente in un capannone in cui chiunque può portare un contributo al fine di una sua valutazione ed inclusione nel programma finale che verrà presentato per le prossime elezioni politiche.
Il periodo è un po' fumoso. Parrebbe che tutti, anche Berlusconi ed Alemanno, abbiano la possibilità di recarsi al capannone, lasciare il proprio contributo, vederselo includere nel programma. Data l'utilità del servizio, viene da rammaricarsi che non sia fornito pure l'indirizzo della "fabbrica".
 
Secondo la definizione dello stesso politico di Scandiano, la fabbrica è nata "''Per comprendere un paese, per interpretare i suoi bisogni, per rispondere alle sue attese. Perché se si vuole migliorare una nazione bisogna prima conoscerla, ascoltarla. E io desidero davvero il concorso di tutti''".
Frase di poca rilevanza in un'enciclopedia.[[Utente:151.30.150.245|151.30.150.245]] 17:58, 8 dic 2005 (CET)
Ritorna alla pagina "Romano Prodi/Archivio2".