Stefano d'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Stub storia}}
{{Casa dei Normanni}}
'''Stefano''' ([[Blois]], in [[Francia]], [[1096]] - [[Dover]], [[25 ottobre]] [[1154]]), fu l'ultimo re [[normanniNormanni|normanno]] d'Inghilterra, regnò dal [[1135]] al 1154, quando gli successe il cugino [[Enrico II d'Inghilterra|Enrico II]], il primo dei re [[Plantageneti]] o [[Angioini]].
 
Stefano nacque adi [[Blois]] inera Francia,il figlio minore di Stefano conte di Blois, e di Adela, figlia del re d'Inghilterra [[Guglielmo I d'Inghilterra|Guglielmo I]].
 
Rimasto presto orfano di padre, mentre il fratello maggiore [[Teobaldo III di Blois|Teobaldo]] ereditò i possedimenti del padre, Stefano crebbe alla corte dello zio [[Enrico I d'Inghilterra]]. Diventò conte di [[Mortain]] circa nel [[1115]], sposò [[Matilda d'Inghilterradi Boulogne|Matilda]], figlia del conte [[Eustachio III di Boulogne]] e di Maria di Scozia, nel [[1125]]; Matilda diventò poco dopo contessa di Boulogne alla morte del padre.
 
Alla morte del re, nonostante avesse giurato di riconoscere come regina la figlia di Enrico, [[Imperatrice Matilda|Matilda]], fu proclamato re di Inghilterra dai baroni inglesi, appoggiato dal fratello minore, il vescovo di [[Winchester]] Enrico di Bois (1111-1171, vescovo dal 1129) e fu incoronato nell'[[abbazia di Westminster]] il [[25 dicembre|giorno di Natale]] del [[1135]].
 
La cugina Matilde si oppose alla sua incoronazione, adducendo il giuramento fatto prestare dal padre. In suo appoggio [[Davide I di Scozia]], suo zio, invase a più riprese l'[[Inghilterra]], ma fu poi sconfitto nel [[1138]] nella [[battaglia dello Standard]] e costretto a sottomettersi.
La successiva guerra civile con le truppe di Matilda, condotte dal fratellastro [[Roberto di Gloucester]], figlio illegittimo di Enrico I, fu conosciuta come il periodo dell'[[Anarchia inglese]]. Nel [[1141]] fu sconfitto e preso prigionerio alla [[battaglia di Lincoln]], ma fu liberato poco dopo, in cambio della liberazione di Roberto di Gloucester, preso prigioniero presso Londra. La prima fase della guerra si concluse nel [[1148]], quando Matilda ritornò in [[Normandia]], nel frattempo conquistata dal marito Goffredo di Angiò.
 
Nel [[1139]] la stessa Matilda, sbarcò in Inghilterra con un esercito, mentre il marito [[Goffredo d'Angiò]] attaccava la [[Normandia]]. La successiva guerra civile con le truppe di Matilda, condotte dal fratellastro [[Roberto di Gloucester]], figlio illegittimo di Enrico I, fu conosciuta come il periodo dell'[[Anarchia inglese]].
Una nuova invasione nel [[1153]] fu condotta da [[Enrico II di Inghilterra|Enrico]], figlio di Matilda, e Stefano fu costretto a riconoscerlo come proprio successore al posto del figlio Eustachio, morto nel frattempo. All'altro figlio Guglielmo sarebbero andati i possedimenti del padre in Francia e in particolare la contea di Boulogne.
 
Nel [[1141]] Stefano fu sconfitto nella [[battaglia di Lincoln]] e tenuto prigioniero a [[Bristol]], ma fu liberato poco dopo, in uno scambio con Roberto di Gloucester, a sua volta preso prigioniero. Stefano ripetè il giorno di Natale la cerimonia dell'incoronazione, ma nel [[1144]] perse definitivamente la [[Normandia]], di cui viene riconosciuto duca il marito di Matilda [[Goffredo d'Angiò|Goffredo Plantageneto]], conte di Angiò. La prima fase della guerra si concluse solo nel [[1148]], quando Matilda ritornò in [[Normandia]], dopo la morte l'anno precedente di Roberto di Gloucester.
 
Una nuova invasione nel [[1153]] fu condotta da [[Enrico II di Inghilterra|Enrico]], figlio di Matilda, e Stefano fu costretto a riconoscerlo come proprio successore con il [[trattato di Wallingford]] al posto del figlio Eustachio, mortoche nelmorirà frattempopoco dopo. All'altroPoco figlioprima Guglielmoera sarebberomorta andatianche la moglie, [[Maria di Boulogne]]. Nella successiva ratifica solenne del trattato si riconobbero al figlio minore, Guglielmo, i possedimenti del padre in Francia e in particolare la contea di Boulogne.
 
Alla morte di Stefano, il [[25 ottobre]] del [[1154]], gli successe sul trono di Inghilterra [[Enrico II d'Inghilterra]], iniziatore della dinastia dei [[Plantageneti]].
 
==Collegamenti esterni==