Salsa (danza): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ritmo |
|||
Riga 16:
==Ritmo==
La clave è lo strumento musicale il cui suono viene solitamente preso come punto di riferimento per gli attacchi dei passi. Essendo la sezione ritmica spesso molto articolata ed eterogenea, nei brani di salsa, i numerosi strumenti percussivi che si sovrappongono necessitano di un orecchio allenato, per far sì che il movimento del corpo si coordini al ritmo. Tale esercizio è sovente difficile per il principiante, ma man mano che si procede nell'apprendimento del ballo, l'abitudine all'ascolto genera la capacità di decodificare all'istante gli accenti delle varie [[percussione|percussioni]].
Esistono due modi principali di interpretare la salsa, ballando sulla melodia(quindi accentuando il tempo 1 o il 5) oppure sulle percussioni( accentuando il tempo 2 o il 6). Ballando sull'1 o sul 2 si è anche in frase([[Frase_musicale]]) mentre sul 5 o il 6 si è fuorifrase.
La salsa cubana, solitamente, si balla sul tempo 1, mentre la portoricana sul 2.
Un'ulterione evoluzione è ballare sul '''break''' tipico dello stile newyorkese ma ormai utilizzato anche nella portoricana in quanto più semplice da eseguire.
==Tipi di salsa==
|