Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Ancora Italia centrale o meridionale |
Gac (discussione | contributi) |
||
Riga 40:
== Ancora Italia centrale o meridionale ==
Se la cosa non è chiaramente definita e visto che la suddivisione tra Centro e Sud non è un fatto legale con confini certi, propongo semplicemente di scrivere che è una regione dell'Italia e basta. Si potrebbe quindi aggiungere che si tratta di una regione di transizione tra Italia centrale e meridionale e che per certe ragioni (immagino una minore ricchezza economica? l'inserimento (?) nei programmi della Cassa del Mezzogiorno? somiglianza della parte meridionale con il Molise considerato meridionale?) viene considerato far parte dell'Italia meridionale, mentre per altre ragioni (posizione geografica? appartenenza storica allo stato pontificio come il Lazio?) viene invece visto come una delle regioni dell'Italia centrale. --[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small> 22:20, 8 dic 2005 (CET)
:Mi permetto di dissentire. La suddivisione dell'Italia in aree geografiche c'è sempre stata. Dobbiamo cancellarla solo perché ci sono due diverse interpretazioni? Non direi. Cerchiamo piuttosto di stabilire dove è situato 'sto benedetto Abruzzo :-) Usando ''solo ed esclusivamente criteri geografici'', altrimenti non ne usciamo più! [[Discussioni utente:Gac |<small><font color="green">'''Gac'''</font></small>]] 23:17, 8 dic 2005 (CET)
| |||