Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maiha (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
rimosso contenuto discusso, tolgo tag NPOV e tag wikif
Riga 1:
Durante la [[seconda guerra mondiale]], fra il [[1940]] ed il [[1945]], il [[governo]] [[italia]]no organizzò e gestì [[campo di concentramento|campi di concentramento]], d'internamento, di lavoro, di prigionia sul [[territorio]] italiano e sui territori [[jugoslavia|jugoslavi]] annessi. <br>
{{AvvisoNPOV}}
{{wik|ottobre 2005}}
[[Francesco Cossiga]] nel corso di una visita in Germania (avvenuta nel Dicembre 1990, quando, cioé, Cossiga era Presidente della Repubblica Italiana) dichiarò: "Noi italiani non abbiamo conosciuto gli orrori dei campi di concentramento..." (cfr. "l'Unità" del 21 Dicembre 1990 e la "lettera al Direttore" pubblicata sullo stesso giornale l'8 Gennaio 1991). <br>
[[Silvio Berlusconi]], attuale Presidente del Consiglio, nel corso di un'intervista di B Johnson e N. Farrell, pubblicata da "The Spectator" l'11 Settembre 2003, dichiarò: "Mussolini non ha mai ammazato nessuno; Mussolini mandava la gente a fare vacanza al confino" <Br br>
<br>
Di seguito la lista dei campi di concentramento, d'internamento, di lavoro, di prigionia voluti, organizzati e gestiti dal Governo Italiano dal 1940 al 1945 nel territorio italiano e nei territori jugoslavi annessi. <br>