Su (Unix): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ianezz (discussione | contributi)
traduzione dall'inglese; precisazione su gruppo wheel.
Ianezz (discussione | contributi)
Uso: precisazioni
Riga 22:
La sintassi tipica di ''su'' è la seguente:
su [-] [''utente'' [''arg1'' ..] ]
Il parametro facoltativo ''utente'' specifica il nome dell'utente di cui si desidera assumere l'identità. Se non specificato si assume sia ''root''.
 
Specificando un trattino "<tt>-</tt>" si indica di avviare una ''shell di login'', che offre un ambiente sostanzialmente identico a quello che si otterrebbe effettuando la procedura di ''[[login]]'' testuale nei panni dell'utente di cui si assume l'identità (ad esempio la [[directory corrente]] correnteviene diventaimpostata quellaalla [[home directory]] dell'utente di cui si assume l'identità). Non specificandolo si ottiene invece un ambiente che in parte deriva da quello corrente.
 
I parametri facoltativi ''arg'' sono passati direttamente come parametri alla ''shell'' avviata con l'identità del nuovo utente; molte ''shell'' (come [[Bash]] o la [[Korn shell]]) supportano l'opzione "<tt>-c ''riga_di_comando''</tt>", con la quale è possibile specificare unaloro rigaun di ''comando'' da far eseguire, di fatto permettendo l'avvio diretto di altri programmi. Ad esempio "<tt>su alice -c 'ls -l'"</tt> avvia una nuova ''shell'' con l'identità dell'utente <tt>alice</tt>, e le passa i parametri "<tt>-c 'ls -l'</tt>", che tipicamente fanno si che la ''shell'' esegua il comando "<tt>ls -l</tt>".
 
==Esempi==