Igrometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SilvonenBot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: zh:濕度計
Aggiunte voci
Riga 5:
 
Uno strumento analogo, l''''igrografo''', misura la variazione dell'umidità in un dato intervallo di tempo.
 
==[[Igrometro a capello]]==
 
L'igrometro a capello è composto da un lungo capello, accuratamente sgrassato ad esempio con etere, montato verticalmente nello strumento per prevenire problemi di accuratezza e stabilità della misura, dovuti ad effetti di sospensione.
L'estremità superiore è fissata, tramite una pinzetta, ad una vite di taratura che, regolandone la tensione, permette di calibrare lo strumento. La parte inferiore è avvolta sul tamburo della lancetta dello strumento stesso. In condizioni di bassa umidità, il capello tende ad accorciarsi proporzionalmente ai valori di umidità relativa ambientale, rendendo possibile così la misurazione. L'igrometro a capello, per la sua semplicità è per il relativamente basso costo, viene spesso utilizzato per costrure casette segnatempo.
 
==Igrometro elettronico==
 
L'igrometro elettronico utilizza dei sensori a stato solido che possiedono la caratteristica di variare i propri parametri elettrici proporzionalmente al valore di umidità relativa cui sono esposti. Possono essere di tipo resistivo o capacitivo. In entrambi i casi, il circuito di condizionamento utilizza una configurazione a ponte di Wheatstone per la sua grande sensibilità, convertendo la variazione resistiva o capacitiva in un segnale elettrico misurabile. Gli igrometri elettronici sono estremamente precisi e compatti, anche se necessitano ovviamente di una fonte energetica per funzionare.
 
==Igrometro a bulbo umido==
{{vedi anche|Psicrometro}}
 
L'igrometro a bulbo umido sfrutta l'abbassamento di temperatura causato dall'evaporazione naturale dell'acqua. Tale temperatura (detta anche [[punto di rugiada]]) viene rilevata da un termometro a bulbo posto a contatto con una pezza bagnata, detto ''bulbo umido'', e viene raffrontata con un analogo termometro che misura la temperatura ambiente reale, detto ''bulbo secco''. Le due temperature consentono di misurare l'umidità ambientale relativa tramite un grafico, detto ''diagramma psicrometrico'' o [[diagramma di Mollier]], che oltre all'umidità relativa può fornire informazioni anche rispetto all'entalpia, alla tensione di vapore ed all'umidità assoluta.
 
==Collegamenti esterni==
 
[http://www.essica.com/portal/it/Approfondimenti/Aria/Aria_umida/Diagramma_psicrometrico Diagrammi psicrometrici per diversi campi di temperatura]
 
{{Portale|Meteorologia}}